… partenza per Genova. Con Leila e Carmelo parteciperemo a
Festival GeNova 04 | |
X Festival internazionale di poesia |
Speriamo di poter scrivere su bd da Genova! Ciao a tutti mtb
… partenza per Genova. Con Leila e Carmelo parteciperemo a
Festival GeNova 04 | |
X Festival internazionale di poesia |
Speriamo di poter scrivere su bd da Genova! Ciao a tutti mtb
LA PEDAGOGIA DELL’IMMIGRAZIONE.
Un approccio interculturale
di LAURA TUSSI
L’irruzione dell’altro, inteso come diverso e differente da un’identità già prestabilita, in un vissuto psicologico, rappresenta momenti, circostanze, condizioni che pongono prove collettive nelle varie modalità in cui si palesa l’immigrazione ed i fenomeni ad essa correlati, quali atteggiamenti diversi di fronte alla differente natura etnica dell’alterità. Nel fenomeno immigrazione scaturiscono molteplici fattori cognitivi quali pregiudizi relativi all’ambito della mentalità, dell’intelligenza, delle modalità affettive, le difese di tipo territoriale, come le minacce per l’ecosistema, per i nostri privilegi acquisiti come gruppo umano. Lo straniero è fonte di paura per la perdita dei nostri valori e rappresenta uno dei più grandi inviti all’autoeducazione, tramite la pedagogia interculturale che non esige solo integrazione assimilativa, ma il rispetto del principio di vita nelle diversità, nell’interazione che significa e comporta un riempirsi, rimescolandosi. I principi della pedagogia interculturale sono basati sull’incontro di tre soggettività, noi, loro e i loro figli. L’educatore autoctono è chiamato ad integrare l’arricchimento dei propri saperi e fonderli con l’alterità. L’obiettivo prioritario consiste nel costruire nella scuola e nella società le premesse psicologiche per l’affermazione di tendenze interculturali. La pedagogia esplora l’identità complessa dell’uomo moderno e proprio questo è l’atteggiamento interculturale, in cui il tempo è vissuto come contemporaneità di esperienze interagenti in una produzione interiore e casuale, in una concezione del tempo differente da quella canonica ossia comulativa, irreversibile e finalistica, in un contrapposto atteggiamento monoculturale. Lo spazio è un dato psicologico alla propria autonomia, rispetto a un punto di riferimento unico e immodificabile. L’identità è un processo in divenire dove continuità e discontinuità sono alternanti e aperti al cambiamento, in cui l’educazione è una dialettica tra vecchio e nuovo da cui si ingenerano mentalità interculturali fondate sulla realizzazione di esperienze, quali forme di convivenza e reciprocità al fine di superare il provincialismo, vale a dire il far finta di non vedere e affermare che tutti sono uguali. Occorre il riconoscimento del diritto alla differenza nel dare risposte efficaci alle esigenze di integrazione. Per attivare l’interazione con lo straniero occorre manifestare interesse nei suoi confronti, per la sua storia e per i suoi punti di vista, assumendo atteggiamenti di ascolto. Il docente davanti all’immigrato può agire secondo tre modalità:
• Modalità esplorativa che consiste nell’osservazione di episodi della vita relazionale.
• Modalità facilitativa che consiste nel creare situazioni più favorevoli perché gli immigrati si sentano accettati.
• Modalità interculturale per cui l’immigrato è considerato portatore di saperi offrendo spunto per riflessioni.
Le politiche sociali rivolte alla formazione degli immigrati prevedono la prevenzione dei conflitti e degli antagonismi sul territorio, costruendo modelli locali di integrazione. La pedagogia dell’interazione suscita appunto l’interrelazione e l’interscambio con il riconoscimento dei diritti del diverso tramite l’educazione alla democrazia culturale. Il docente deve esplicare diversi compiti:
• Modalità conoscitiva tramite la conoscenza del mondo di provenienza dell’immigrato.
• Modello esplicativo tramite la spiegazione ai genitori che la scuola ha il dovere civile e sociale di occuparsi delle diversità.
• Tipologie promozionali attraverso attività di formazione che facilitino i successi scolastici dello svantaggiato.
L’ipotesi interculturale sottolinea il riconoscimento e l’accettazione di ogni cultura che costituisce il principio di educazione degli immigrati. L’apprendimento interculturale poggia su forme di apprendimento transcognitive, per esempio la maggiore o minore capacità di locomozione da un atto cognitivo a un altro, da una forma mentis ad un’altra e costituisce le basi della pedagogia interculturale che educa non solo alla conoscenza delle differenze, ma alla transitività e mobilità cognitiva.
I metodi e i valori dell’intercultura consistono nella permeabilità nei confronti dei punti di vista delle forme di pensiero altrui; nella sintonizzazione con le origini di pensiero formatosi in altri diversi contesti. L’interazione strategica prevede il fare in modo che il confronto tra le mentalità differenti dia luogo a un innalzamento non solo della conoscenza reciproca, ma anche del consociarsi per individuare forme superiori di comprensione del mondo, tramite uno stile cognitivo che accetti l’incontro tra le culture come una complessa abitudine dell’intelligenza. Secondo Gardner il primo potere riguarda le intelligenze fondamentali, il secondo potere è inerente alle specializzazioni etniche assunte da diverse manifestazioni cognitive e il terzo potere concerne l’intelligenza relazionale. La matrice del pensiero relazionale è un metodo per scoprire le diversità nella gamma infinita del secondo potere che è un modo per far funzionare il terzo potere. Il pensiero relazionale è un pensiero non rigido, ma flessibile, in movimento nell’ambito di una cultura polidimensionale aperta al cambiamento e alle differenze. Il campo d’azione della pedagogia interculturale è costituito dalla scuola, dal lavoro, dalle relazioni sociali, dalla vita civile. La legge Martelli del 20 febbraio 1990 stabilisce che l’immigrato diventa cittadino a tutti gli effetti perché gli si chiede di rinunciare alla temporaneità, gli si propone di rinunciare ad essere solo lavoratore immigrato. Si diventa neocittadini quando si è soggetti al diritto e quando il luogo diventa una risorsa per progettare un percorso di vita.
La scuola con gli stranieri.
Gli stranieri devono essere considerati “soggetti umani” dalle strutture educative in quanto cercano un luogo ricco per crescere dal punto di vista psicologico e sociorelazionale. La scuola facilita l’integrazione quando viene incontro ai diritti universali di un equilibrato sviluppo della personalità. La scuola deve trattare la diversità etnica come invisibile per concedere e assegnare uguale opportunità. La pedagogia interculturale favorisce l’incontro tra diverse etnie e permette la conoscenza dei valori di altre identità etnolinguistiche. La pedagogia interculturale risulta attenta alla riuscita scolastica di chi è a rischio e alla promozione del processo più complesso di integrazione culturale. Il risultato consiste in un’ibridazione perché non si compierà per un immigrato l’assimilazione totale, ma l’integrazione risulta effettuata quando il soggetto ha la consapevolezza che la propria biculturalità non lo penalizza, ma lo difende e lo accresce. La pedagogia interculturale opera per la creazione di identità culturali polivalenti e transetniche, organizza condizioni più favorevoli di integrazione, facilita la conoscenza reciproca e la disponibilità al confronto e al cambiamento e fa in modo che le culture differenti convivano senza ignorarsi, in quanto la pedagogia interculturale è promotrice di strategie di comunicazione per stimolare gli immigrati e si presenta come occasione per incentivare le loro attenzioni. La pedagogia interculturale deve tener conto di un assetto metodologico e didattico, eliminando in ambito educativo l’idea che l’immigrato sia associato al concetto di povertà, sviluppando le argomentazioni che richiamino l’attenzione al prestigio delle culture asiatiche, tramite la valorizzazione della lingua dei paesi d’origine attraverso prodotti letterari e poetici, nella consapevolezza che l’esistenza di diversità è un fattore positivo.
Le parole chiave della pedagogia interculturale sono l’accoglienza, la stabilizzazione e la formazione. L’accoglienza è anche cultura autoctona disponibile a confrontarsi con l’alterità e non è dovere civile di solidarietà, ma attenzione dei bisogni e dei diritti, quale voce delle minoranze etniche. L’accoglienza è modalità di prontosoccorso e rende meno gravoso il primo impatto con il paese ospitante; è stile professionale in quanto gli operatori sociali vogliono dare all’immigrato un’immagine rassicurante; ed infine è una strategia non solo dei singoli, ma dell’intera comunità.
La stabilizzazione consiste nella ricostruzione del tessuto bi-psicologico, bi-linguistico, bi-etico, nell’accettazione della convivenza tra due culture, quella d’origine e quella d’accoglienza, senza la rimozione del passato, ma tramite la conciliazione di due opposti.
La formazione è sintesi tra accoglienza e stabilizzazione, per cui l’immigrato cerca sicurezza nei contenuti di formazione. L’incontro fra culture diverse si rivela un’iniziativa relazionale e comunicativa, per cui gli adulti immigrati e i loro figli richiedono l’adozione di specifiche politiche formative.
Con gli adulti immigrati occorre intervenire in maniera compensatoria e relazionale, tramite azioni di alfabetizzazione e di formazione linguistica, ossia attività didattiche che implicano la ridefinizione della metodologia dell’insegnamento.
Per i minori, il Ministero della Pubblica Istruzione ha istituito una commissione nazionale incentrata sull’inserimento degli stranieri nella scuola dell’obbligo.
Con un caposaldo in materia, la circolare 1980, viene sancita la necessità di realizzare iniziative di educazione interculturale e l’obiettivo più importante è delineato nella promozione di capacità di convivenza in un tessuto culturale e sociale multiforme. Con il Disegno di…
Anche se sarò al collegio docenti a redigere la bozza di orario per il prossimo anno scolastico, vi penserò tanto…Baci e…fatevi sentire!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Anna Rita
Ma mentre saremo lì, voi sarete con noi.Siamo o no una comunità?
Ovviamente auguri a quelli che hanno esami. Finite in fretta, anche…per i vostri allievi!!!!!!
Carmelo
Buon viaggio e buon incontro con gli altri bloggers! Noi qui, immersi negli esami , attendiamo un resoconto…dettagliato!
Ecco tra mezz’ora partiamo!
mtb