Riflessioni sul blog

In questi giorni ho letto varie riflessioni sul blog, anche partendo dall’articolo Blogutopia di Lorenza Boninu.


Tengo sempre, per così dire, sotto controllo i blog didattici segnalati qui: bd è nato così!


Già da tempo volevo scrivere qualcosa a proposito del blog didattico. Ho atteso l’inizio delle attività in classe per parlarne un po’ con voi.
Scopro, girando per blog, che molti sono cresciuti, ricchi di tante novità, altri stanno nascendo pieni di entusiasmo, mentre altri sono abbandonati o, perlomeno, sembrano tali.


Perchè queste differenze?
Alcuni docenti hanno creato un blog e ne sono rimasti delusi?
I tempi non sono ancora maturi, nonostante tutto, per utilizzare strumenti informatici in rete con i propri alunni?
Ci sono famiglie che non condividono queste esperienze per i propri figli?
Gli alunni, al di là dell’entusiasmo iniziale, non ne fanno un vero uso?
I costi della rete incidono troppo, sia per i docenti che per gli alunni?
Il tempo per tenere attivo un blog è tempo sprecato?
I colleghi non ci aiutano e ci lasciano soli?


Molti sono gli interrogativi che mi si affacciano alla mente e, ripensando ai numerosi contatti che ho avuto in questi mesi con i docenti che hanno i loro blog segnalati qui, ritengo sarebbe utile per tutti riflettere ancora sull’uso del blog, ma più generalmente della rete, a scuola e condividere impressioni per poter capire meglio quanto di positivo e negativo c’è in questo nostro MondoBlog.


Per quanto mi riguarda sono ancora convinta, come lo ero all’inizio di questa esperienza, che il blog sia uno strumento potente di comunicazione e di ausilio didattico nel senso più ampio del termine. Per questo continuo a portare avanti questa esperienza con i miei alunni.









Forum Nazionale dell’educazione e dell’istruzione

Riporto sotto l’avviso postato nella lista didaweb relativo al Forum di Firenze, 23-24 ottobre.
Ne approfitto per dare anche altri riferimenti sulle mobilitazioni in corso nella scuola e nell’università:
da Carta.org
da Rifondazione.it
da UniRoma1, wiki di lotta 🙂
da LaScuolasiamoNoi

Ricordo che lo sciopero di tutto il settore scuola è programmato per il 15 novembre.

Segnalo anche l’ultimo numero dell’amanacco di Carta tutto dedicato alla scuola; ci sono articoli che danno da pensare… vale la pena di leggerli.


—–Inizio————————————————

Corso On-line, completamente gratuito su piattaforma e-Learning Moodle

Vi passo l’email pari pari come mi è arrivata a me (sono un’iscritta nel sito citato).

Newsletter informativa per gli iscritti al portale www.lezionionline.net

Lezionionline.net in collaborazione con l’IPSAA “Filippo Silvestri” di Napoli, è lieta di presentare il 1° Corso On-line, completamente gratuito su piattaforma e-Learning Moodle finalizzato all’installazione ed all’utilizzo di un Learning Management System!

Questa sessione è riservata a soli 20 insegnanti regolarmente iscritti a questo sito (ecco perchè ricevi questa mail); le prenotazioni saranno aperte in automatico, alle ore 00.05 del lunedi 11 p.v., e rimarranno aperte fino al raggiungimento del numero richiesto, oppure non oltre la mezzanotte di sabato 16 novembre 2004. Gli ammessi a partecipare dovranno dichiarare di essere docenti e la scuola di appartenenza, di avere una minima conoscenza e manualità nell’utilizzo di Internet, dei trasferimenti FTP, avere voglia di cimentarsi nelle tecniche di gestione LMS e FAD.

Ulteriori informazioni, il programma del corso ed il link per accedere al sistema di prenotazione (non appena sarà aperto) possono essere reperite qui: http://www.lezionionline.net/moodle/

Scopo del corso è quello di fornire le competenze minime alla difussione dell’utilizzo delle piattaforme e-Learning nelle scuole e negli ambienti didattici in generale. Cordiali saluti

Prof. Roberto Chimenti

e-Learning dinamico per e-prof dinamici! http://www.lezionionline.net

Il programma di Expo e-learning 2004

EXPO e-learning 2004 si propone come momento di incontro tra gli operatori del mondo della formazione, interessati alle prospettive e alle problematiche aperte dall’utilizzo di Internet come strumento di innovazione della comunicazione e come luogo di gestione dell’interazione formativa. Un rapporto produttivo tra il mondo del lavoro, quello della ricerca e dello studio.
http://www.expoe-learning.net/expo2004/programmaAttScie.htm
http://www.expoe-learning.net/expo2004/programma.htm


Segnalo:
Sabato 9 ottobre, ore 16.30 – 18.30, Sala Leonello – primo piano Pad. 3
Sessione 6: Supporti alla didattica tradizionale e collaborazione scuola famiglie




  • Oltre il blog: il sito di classe. Guarguaglini Maria Giovanna.

Auguri a Maria Giovanna, collaboratrice di blog didattici. E’ stata con noi il 16 aprile 2004 al Seminario “MondoBlog” – Gubbio.


Riferimenti:

  • http://www.liceodini.it/modules.php?name=News&file=article&sid=36
  • Il sito della Prof.






  • Giornata mondiale degli insegnanti


    Insegnanti di qualità
    per un’educazione di qualità


    http://www.cislscuola.it/banner.phtml?cod_notizia=00001A15


    Joint Message on the occasion of World Teachers’Day
    5 October 2004


    http://portal.unesco.org/education/en/ev.php-URL_ID=33957&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html


    Ottobre è il mese dedicato alla scuola e al mondo che attorno ad essa ruota. Lo stabiliscono due importanti ricorrenze che vedono i docenti, per primi, e i genitori degli alunni e le scuole, dopo, ma solo in ordine cronologico, festeggiati e coinvolti con due grosse iniziative. La prima, il 5 ottobre, “Giornata mondiale dei docenti” proclamata dall’Unesco e la seconda, il 12 ottobre, la “Giornata europea dei Genitori e delle Scuole” promossa dal Miur.


    http://www.tecnicadellascuola.it/Notizie.nsf/wArticoli/79D697B978FBEF97C1256F1C00384587


    “Insegnanti di qualità per una scuola di qualità” è il titolo del Convegno Nazionale che il SAM-Gilda ha organizzato il giorno 5 ottobre 2004, scegliendo proprio la data in cui l’UNESCO celebra la giornata mondiale dell’insegnante. L’iniziativa vuole portare l’attenzione pubblica a riflettere sull’importanza e il significato della figura del docente nella vita di ciascuno e rivalutarne il ruolo, quale veicolo di formazione, nel cammino della storia e nella crescita dell’umanità. La proclamazione dell’“Anno Europeo dell’Insegnante” sarà la provocazione che il nostro Sindacato lancerà per delineare dimensione e significati professionali che vadano oltre i confini delle singole sovranità nazionali.


    http://www.samgilda.it/CONVEGNO510.htm





    I preferiti di splinder

    La piattaforma di splinder ha una funzione che forse non tutti usano, ma molto utile: poter leggere i commenti e gli articoli, in ordine cronologico, dei blog preferiti creati con splinder dalla pagina personale: I miei servizi – preferiti (news)

    Il manuale dice:
    Questo link ti porta direttamente alla pagina di consultazione degli ultimi aggiornamenti (nuovi post e nuovi commenti) dei tuoi blog preferiti.
    Per aggiungere un blog alla tua lista dei preferiti clicca sul bottone di sottoscrizione che trovi sul blog stesso, oppure accedi alla gestione della tua lista dei preferiti da questa pagina e immetti personalmente l’URL del blog nell’apposito riquadro
    .

    La funzione è in particolarmente utile anche per il proprio blog, soprattutto se vengono scritti commenti ad articoli meno recenti che non si vanno sempre a rileggere.