L’argomento ‘blog’ come ricerca

 Delia Modonesi  e  Cristiano Siri-Onino ce ne hanno dato  splendidi esempi ( i link alle loro tesi sono a destra ).

Altri stanno affrontando questo stesso tema:

  • Chiara, laureata presso l’Università Cattolica di Milano con una tesi dal titolo “La figura del docente nei corsi di laurea a distanza: aspetti teorici e una ricerca sul campo” 
    il suo blog:  occhi sul blog blog aperti sul web
  • Ilaria, già dottoressa, che sta collaborando con Luisascuola  per un progetto  dell’ Università La Sapienza di Roma
  • Valentina, studentessa di Comunicazione Interculturale e Multimediale dell’Università degli Studi di Pavia. Si laurerà a gennaio e tema della tesi è l’uso del blog per potenziare l’apprendimento delle lingue straniere, in particolare dell’inglese.
  • Barbara, studentessa di lingue e letterature straniere
  • una  laureanda di  Beatrice Ligorio – ora purtroppo mi sfugge il nome- che dovrebbe aver iniziato o, perlomeno avuto contatti, con i nostri blog-didattici pugliesi

Questo spazio è dedicato a loro: commenti, collaborazione,  idee,  informazioni …

mtb

TICE Méditerranée 2006

Inviamo l’annuncio del convegno
TICE Méditerranée 2006
che per la prima volta si svolgerà in Italia, a Genova. Data l’attualità e l’importanza dell’argomento vi saremmo grati se contribuiste ad un’ulteriore diffusione.
Il tema del convegno del 2006 è:
L’elemento umano della formazione a distanza : la problematica della valutazione

Le Università di Genova, Aix-Marseille3, Sud Toulon-Var e Nice Sophia-Antipolis organizzano a Genova, il 26 e 27 maggio 2006, un convegno sulla didattica a distanza destinato ai ricercatori, responsabili di risorse umane, attori del mondo della formazione.

Le sessioni (conferenze plenarie o incontri tematici) saranno divise tra riflessioni teoriche e relazioni di esperienze concrete sulle seguenti problematiche:
1-Perché? Integrazione, validazione, certificazione, eccellenza, mediazione, evoluzione personale e professionale…
2-Per chi valutare? L’apprendente, il formatore, l’istituzione, il sistema,…
3-Che cosa? Dispositivi, obiettivi, contenuti, risorse, modelli, gestione, produzioni, strumenti, tecnologie, protocolli didattici, competenze, conoscenze, processi, tutorato, …
4-Come? Modelli, protocolli, considerazione delle variabili, tipologie, specificità della formazione a distanza, confronti a livello internazionale, standardizzazione,…
5-"Il valore specifico della valutazione" Garanzie, chi valuta, quali garanzie sulle competenze dei valutatori…
Le proposte di intervento potranno essere legate in maniera esplicita a questi temi o trattare in generale della problematica della valutazione dei percorsi formativi, nel caso in cui sessioni supplementari siano previste in base all’interesse dei partecipanti.

Calendario
15/01/2006 : proposta di intervento su due pagine Pagina 1, titolo dell’intervento, presentazione degli autori, istituzione di appartenenza, indirizzo Pagina 2 : titolo dell’intervento, 6 parole chiave, riassunto che illustri la problematica affrontata, la metodologia, i riferimenti più importanti, (600 caratteri compresi gli spazi e la punteggiatura, secondo il formato isdm.univ-tln.fr)
20/02 : risposta del comitato di lettura
20/03 : consegna dei testi e iscrizione obbligatoria
10/04 : conferma dell’accettazione definitiva con eventuale domanda di correzioni.
25/04 : rinvio degli interventi corretti secondo il formato Isdm

Le informazioni necessarie, aggiornate settimanalmente, si trovano all’indirizzo: http://www.farum.unige.it/tice

RingraziandoLa per la diffusione dell’annuncio Le porgo i miei più cordiali saluti

Sergio Poli, Università di Genova, presidente del comitato organizzativo

– informazione via mail

link: http://www.farum.unige.it/tice/  – http://www.unige.it/eventi/evento.php3?id=1093 

Appello di Paolo Pietrosanti

COMUNICATO STAMPA
COPIA, INCOLLA, PROPAGANDA

PARTE LA CAMPAGNA A NATALE AIUTA CHI NON PUO’ A LEGGERE UN LIBRO.
CHI HA UNO SCANNER PUO’ CONSENTIRE A UN CIECO, O A UN TETRAPLEGICO, DI LEGGERE, CHE E’ UN PO’ VEDERE, E’ UN PO’ MUOVERSI.

APPELLO INIZIALE DI PAOLO PIETROSANTI
Roma, 28 novembre 2005

Paolo Pietrosanti, storico esponente radicale e tra i fondatori del partito transnazionale, cieco da 12 anni, ha oggi diffuso la seguente dichiarazione appello:

Con tanti e tanti altri con i miei stessi problemi, che non possono leggere né studiare perchè ciechi, o perchè non muovono che magari una sola falange di una sola mano, o nemmeno quella, voglio rivolgere un appello accorato e se volete natalizio a chi fa informazione e comunicazione, a che diffonda questo semplice appello, questa semplice ma importante e dignitosa richiesta  di aiuto.

Le nuove tecnologie permettono ad una persona totalmente paralizzata di leggere, se può sfogliare il libro con un mouse; e un cieco come me può leggere, infatti legge, tutto quel che invece che carta sia file.

La legge vieta ovviamente la riproduzione di testi per uso commerciale, ma non la vieta affatto – anzi la incoraggia – se un libro viene trasformato in file da uno scanner per l’uso di un cieco, di persona che non può leggere altrimenti.

Noi ciechi possiamo passare da soli allo scanner un libro, ma con intuibili fatiche improbe, e tuttavia lo facciamo; persone paralizzate no.

Se anche soltanto una su dieci delle persone che stanno oggi per acquistare un libro o per riceverlo in regalo decidesse di dedicare un po’ del suo tempo a trasformare in file di testo quel libro, sarebbe il dono più bello, per gli occhi che non leggono, per le mani che non possono sfogliare le pagine di un libro.

La domanda è semplice:

Quante sono le persone in possesso di uno scanner in Italia? E quante possono dare alcune ore, alcune ore del loro tempo per donare ad un cieco, o a un tetraplegico, la lettura o lo studio di un libro?

Scrivete, usando www.pietrosanti.org per avere le minime indicazioni necessarie su alcune piccole cautele tecniche da rispettare.

A NATALE REGALA UN LIBRO AD UN CIECO, AD UN TETRAPLEGICO.
BASTA POCO: poche ore di impegno, e il costo di un libro.

A NATALE AIUTA UN CIECO A LEGGERE UN LIBRO.

Per informazioni: www.pietrosanti.org – 347 391 2206 – paolo at pietrosanti.org

Blog di Scuola3d

A Bolzano il 3 e 4 giugno è stato presentato il progetto Mille modi per un mondo: 3d per costruire conoscenza dell’ Istituto Pedagogico di Bolzano, che vede coinvolti soggetti diversi, tutti impegnati a progettare e costruire, in ambiente tridimensionale interattivo online, una scuola virtuale.
I mondi virtuali 3D consentono di esplorare le potenzialità di collaborazione degli ambienti di interazione non solo testuali. Segnalo il multiblog, diario del progetto, redatto da insegnanti, alunni, genitori… che raccontano l’esperienza della loro partecipazione e …..vi aspetto su Scuola3D.

Oltre Einstein

Segnalo un evento molto interessante

Oltre Einstein: una diretta planetaria sul web

Giovedì 1 dicembre 2005, dalle 12.00 alle 24.00

L’iniziativa, in lingua inglese,  toccherà numerosi laboratori di ricerca in tutto il mondo, alla presenza di scienzati  di fama internazionale che risponderanno anche, in appositi spazi orari, a domande rivolte dal pubblico.

Giovedì 1 dicembre 2005, per dodici ore in diretta sul web, il Cern e il Comitato Direttivo Internazionale dell’Anno Mondiale della Fisica presenteranno una trasmissione dal titolo “Oltre Einstein”, allo scopo di proiettare lo sguardo oltre il 2005, Anno Mondiale della Fisica. La diretta è rivolta a tutti gli interessati e in particolare alle scuole. Per assistere alla diretta web, in lingua inglese, sarà sufficiente collegarsi al sito: http://www.cern.ch/beyondeinstein.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti laboratori di fisica, musei della scienza e produttori di tecnologie del mondo. Nel corso della diretta, si connetteranno in videoconferenza anche i ricercatori del progetto Virgo, l’interferometro per onde gravitazionali nato da una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Cnrs francese (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica). L’Infn fornirà inoltre la codificazione per la diffusione sul web.

“Oltre Einstein” sarà trasmesso in diretta da uno studio web installato all’interno del Globo della Scienza e dell’Innovazione presso il Cern, a Ginevra. Grazie a un innovativo sistema di videoconferenza, saranno connesse da tutto il mondo postazioni simili, allestite presso il Telecom Italia Future Centre di Venezia, l’Imperial College di Londra, il Fermilab (Laboratorio dell’acceleratore nazionale Fermi) di Chicago, l’Exploratorium di San Francisco, che ospiterà scienziati provenienti dallo Slac (Stanford Linear Accelerator Center), il Museo della Scienza Bloomfield  di Gerusalemme e il Centro Nazionale di Educazione Scientifica di Taipei.
Dalle sette piattaforme principali, gli internauti si imbarcheranno in un giro del mondo che permetterà loro di scoprire altri laboratori di fisica e altri musei della scienza, attraversando praticamente tutti i fusi orari del pianeta: dall’Europa all’America, dall’Asia alla Tasmania, fino all’estremo sud, in Antartide.
La relatività, le onde gravitazionali, la massa e la gravità, l’antimateria, i neutrini, i viaggi nel tempo, i misteri introdotti dalla fisica di Einstein e le tecnologie che ne derivano sono alcuni dei temi previsti dal programma della trasmissione.
Sarà un pubblico “globale” quello che potrà discutere dell’impatto delle scoperte di Einstein e spingersi oltre esse, con il contributo di eminenti fisici come Stephen Hawking e Paul Davies e dei premi Nobel David Gross, Murray Gell-Mann e Gerald’t Hooft, i quali si collegheranno in diretta dalla Conferenza di fisica Solvay 2005, a Bruxelles, alle 17.10.
Prendendo spunto dalla condizione di rifugiato di Einstein, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) discuterà, alle 14.20, di quanto il contributo dei rifugiati sia utile alle loro comunità di adozione.
Alle 17.35, saranno protagonisti gli scienziati che hanno largamente partecipato allo sviluppo di Internet nelle sue prime fasi. Con il loro contributo sarà possibile esplorare l’importanza che la scienza di base ricopre nell’evoluzione delle tecnologie dell’informazione.
Alle 20.00 sarà in collegamento l’osservatorio Ego (European Gravitational Observatory), sito presso Cascina (Pisa). Durante la diretta si tratterà della rivelazione delle onde gravitazionali, con il progetto Virgo, e dei tre grandi misteri lasciati irrisolti da Einstein: la materia oscura, l’espansione dell’universo e le onde gravitazionali.
Alle 21.00, in diretta dal Fermilab, il premio Nobel Leon Lederman animerà una trasmissione con interviste a giovani fisici, musica dal vivo e divertenti dimostrazioni di fisica.
Per assistere alla diretta dal proprio computer servono un PC o un Mac connesso a Internet, velocità minima del modem 64 k, il programma WindowsMedia Player o RealPlayer (scaricabile dal sito: www.real.com). Sara’ necessario collegarsi, in qualunque momento, al sito http://www.cern.ch/beyondeinstein e selezionare il bottone “Watch NOW”. Sarà anche possibile mandare domande via e-mail: la risposta verrà data in diretta durante una delle sessioni Q&A (Questions & Answers). Sullo stesso sito è consultabile fin d’ora il programma per tutte le 12 ore.
Per organizzare una visione pubblica della diretta web bastano un video di dimensioni opportune dotato di casse audio e un PC connesso a Internet.
Una conferenza stampa è prevista in lingua inglese sul web lunedì 28 novembre alle 17.00. Per partecipare, collegandosi al sito http://www.cern.ch/beyondeinstein/press, contattare neil.calder@SLAC.Stanford.EDU .
Per informazioni sulla diretta web contattare:
Informazioni generali:
paola.catapano@cern.ch , tel. +41 76 487 36 17
Informazioni tecniche:
silvano.de.gennaro@cern.ch  , tel. +41 76 487 41 38