Spetta al liceo scientifico "E.Fermi" di Ragusa il primato della prima web radio scolastica in Italia.
Mese: Febbraio 2006
DRM e freedom
Leggendo su punto-informatico di oggi l’articolo su Raiclick mi soffermerei in particolare su questa parte:
“Gentile cliente, ti ricordiamo che nel periodo dal 10/02/2006 al 28/02/2006, in occasione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006, per navigare e vedere i programmi del sito www.raiclick.rai.it sarà necessario soddisfare alcuni requisiti minimi di sistema:
1. In rispetto alla normativa disposta dal Comitato Olimpico per la trasmissione delle gare via Internet, sarà autorizzato l’accesso ai video del portale www.raiclick.rai.it unicamente agli utenti localizzati all’interno del confine italiano.
2. Per accedere a tutti i contenuti del sito Rai Click, raccomandiamo di transitare sempre per la Home Page del sito www.raiclick.rai.it.
3. La navigazione e la visione dei programmi supporterà unicamente gli utenti che utilizzano browser Internet Explorer 5.5, e superiori.
Nota: altre piattaforme hardware o software (Mac, Unix, Linux, ecc) non sono compatibili.
Per maggiori informazioni o per qualsiasi dubbio consultare l’area FAQ dei Requisiti tecnici del sito“.
che fornisce una chiara idea di come l’accoppiata TCPA – DRM inizi a costituire un forte limite alle nostre libertà personali, non tanto di accesso alle informazioni (per carità, salviamo i $diritti$ del comitato olimpico!) quanto nella scelta del software applicativo e del sistema operativo da utilizzare sul NOSTRO computer.E questo, unito all’utilizzo delle tecniche di filtraggio degli IP che si usano in Cina ma anche qui da noi per impedire l’accesso a determinati siti o al tentativo di società commerciali di ottenere dai provider l’elenco degli utenti di P2P senza passare dalla magistratura (l’unica autorizzata a permettere l’accesso a tali dati privati) dovrebbe farci drizzare i capelli!
Cosa vogliamo fare per evitare tutto questo delirio?
Repubblica.it e tesi
Repubblica.it, in collaborazione con l’ Università di Firenze indice un concorso dedicato agli studenti universitari vicini alla laurea.
Una giuria leggerà e sceglierà le migliori tesi aventi come argomento Internet e le nuove tecnologie, con particolare riferimento alle produzioni editoriali.
Ogni mese la giuria premierà un elaborato, che sarà pubblicato sul sito Repubblica.it.
Seminario 2006
Eccomi a voi con le prime novità sul programma del terzo Seminario sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, organizzato dalla Fondazione Mazzatinti e dal Liceo Statale Mazzatinti, che si svolgerà a Gubbio il 31 marzo (intera giornata) e il 1° aprile 2006 (mattina), presso l’Auditorium del Liceo stesso.
Saranno presenti:
Beatrice Ligorio, Università degli Studi di Bari
Annarita Celeste Pugliese, Università degli Studi di Bari
Sergio Maistrello, giornalista professionista, specializzato nella divulgazione di nuove tecnologie a misura d’uomo, autore del libro Come si fa un blog (Tecniche Nuove, 2004).
Collabora con diverse testate specializzate, tra cui Il Sole 24 Ore – Nova24, Monthly Vision, Media Duemila, Week.it.
È stato a lungo redattore del mensile Internet News.
Saranno presentati, inoltre, contributi di ricerca e sperimentazione sul blog didattico, da parte di docenti e ricercatori.
Ricordo inoltre che, coloro che volessero presentare una loro Comunicazione, relativa ai blog e alla comunicazione in rete, possono già prenotarsi, mettendo un commento qui.
AGGIORNAMENTO del 14.02.2006
Saranno presenti:
Francesca Burgos: Il progetto weblog del MIUR
Ilaria Mancini: dottorato di ricerca, Università La Sapienza di Roma
Chiara Friso: dottorato di ricerca, Università Cattolica di Milano
(riferimento: L’argomento ‘blog’ come ricerca )
Maria Luisa Necchi: "La didattica della condivisione su Luisascuola"
I.C. "P. Ferrari” di Pontremoli
Sergio Tardetti: argomento da definire
I.T.I. "M. Letizia Cassata" di Gubbio
Campagna di Amnesty per richiamare Yahoo al rispetto dei diritti umani.
Segnalo la campagna di Amnesty International per far pressione su Yahoo affinchè contribuisca al rispetto dei diritti umani in rete.
Ricordo che l’episodio a cui ci si riferisce (l’individuazione dell’identità di un giornalista che usava i servizi internet del provider americano) ha comportato la condanna del giornalista cinese a 10 anni di prigione per reati connessi con il diritto alla libertà di espressione, riconosciuto dal diritto internazionale.
La notizia su Amnesty Italia, l’appello può essere sottoscritto online.
Vi invito a diffondere la notizia sui vostri blog in quanto i recenti accadimenti indicano che si sta attuando, con il consenso di società e governi, un restringimento generale delle possibilità di libera espressione in rete anche nei paesi che rappresentavano la "culla della democrazia" occidentale. ;-(
M.A.I.S. Scuola
E’ disponibile anche online il modulo di autoformazione informatica per studenti che il MIUR sta distribuendo in questi giorni anche nelle scuole, per gli… insegnanti!
Purtroppo online c’è solo il corso MAIS, sui software proprietari, mentre nei cd-rom che arriveranno alle scuole è possibile scegliere di seguire anche un percorso basato su free software (OpenMAIScuola).
Per chi non potesse proprio aspettare l’arrivo dei cd-rom da questa sera saranno disponibili le iso per auto-masterizzarsi i cd su EinForTIC… restate connessi!
😉
Blog: Ciao bambini
La maestra Maria Pia è On line !!! Questo è il blog della classe terza della scuola primaria di Fogliano (GO).
Dopo una settimana impegnativa… la maestra ha pensato di proporvi qualcosa di simpatico: un gioco di simulazione.
Immaginate di essere alla guida di una moto …
Maria Pia Miniussi
Nuovo template
Mi sono un po’ divertita e … un po’ impazzita con i css … ancora ho moltissimo da imparare!
Che ne dite? Rimetto il vecchio template o lascio questo?
mt
InEdita Blog, convegno a Genova sul mondo blog il 2-5 febbraio
Informazioni maggiori nel blog di Paolo Attivissimo.