dal Brasile il blog di Fatima

Vorrei presentarvi il blog  brasitalia attraverso le parole di Fatima  nel suo primo post:

Amici,benvenuti!!!

Da tempo volevo fare un blog per parlare delle usanze e costumi dei nostri Paese.

Così possiamo imparare l’idioma ma conoscendo l’alma dei popoli.

Non simplecementi imparare la loro lingua ma molto di più,imparare a capirci ad admmirarci.

Tutti lo sanno che vado da un blog all’altro velocemente,e leggo com’è il carnevale,per esempio,a Sardenha,in Sicìlia,a Gorizia,ecc.

Vado da una classe elementare a una dell’università,imparo la parola “il gatto”come imparo la “trigonometria”,
quanti maestri meravigliosi e alunni ho potuto conoscere ,anche se non vedendo le loro faccie lo sento vivace,capace…adulti competente e giovane sognatore,cosí come deve essere.

Come mi piace,tutto questo!!!
Imparare che in Italia per la festa delle donne si regala  le mimose.Non lo sapevo.
In carnevale si  mangia le frittele…è stata un’altra novità per me.

Per tante sarà una sorpresa sapere di una lettora anonima assidua,per altri un invito di fissare per sempre la nostra amicizia.

Allora, lo so che sieti così occupati, ma conto con voi ,anche se parleremo delle feste,allegria,cultura….

Benvenutti amici.
Fatima

Il blog didattico

Domande e riflessioni  che sono emerse varie volte in bd, ma forse non sempre così esplicitate:

  • per il blog didattico è preferibile un  ambiente protetto e privato o quasi-privato o no?
  • quali considerazioni portano a scegliere una piattaforma per la scuola o una "libera"?
  • cos’è che, anche in piattaforme non dedicate al mondo della scuola, porta a rendere "privato" il blog, oppure a non attivare i commenti?

Convegno Seminario di presentazione del progetto Weblog e Podcast

Genova, 28 Aprile 2006 ore 8.30
Palazzo Ducale
Convegno Seminario di presentazione del progetto Weblog & Podcast

Il Progetto Weblog & Podcasting, realizzato dal M.I.U.R. in collaborazione con l’Istituto “Nino Bergese” di Genova e la Direzione Scolastica Regionale della Liguria . Si pone l’obiettivo di favorire l’utilizzo delle ICT a fini didattici, mettendo a disposizione della scuole di ogni ordine e grado una piattaforma di creazione di weblog e podcast in ambiente protetto.

PROGRAMMA
8.30 Accoglienza

9.00 Saluti della Autorità

9.45 ing. Alessandro MUSUMECI (MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi)
Perché il progetto Weblog & Podcast del MIUR

10.00 Interventi dei relatori

Introduce: Francesca Burgos – MIUR DGSI
dott. Giuseppe Granieri (Giornalista)
prof. Roberto Maragliano (Università Roma 3)
prof. Giorgio Olimpo (CNR – ITD)
prof. Massimo Faggioli (INDIRE)
prof. Gino Roncaglia (Università della Tuscia)

11.45 Coffee Break

12.00 prof. Alberto Pian
Come è perché fare didattica in classe con il podcasting.
Il quadro teorico, le esperienze concrete, la presentazione
del servizio di podcasting offerto dal MIUR

 

Il Collaborative Knowledge Building Group

Il Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) nasce dall’esigenza di creare una comunità di scambio di idee e di collaborazione tra ricercatori che si interessano di formazione in ambienti on line. 

La comunità si propone i seguenti obiettivi:
– creare uno spazio di discussione tra i ricercatori italiani su problemi di ricerca e di applicazione inerenti le nuove tecnologie nell’ambito della formazione;
– creare sinergie e collaborazioni di ricerca ed applicative tra i diversi partecipanti;
– creare uno spazio di confronto e collaborazione con altre comunità dello stesso tipo presenti in paesi stranieri (con particolare attenzione e supporto a quelli del sud del mondo);
– creare uno strumento a supporto della didattica a diversi livelli, da quello universitario a quello della scuola di base.

Fanno parte del direttivo:
Maria Beatrice Ligorio (Università degli Studi di Bari), presidente
Donatella Cesareni (Università "La Sapienza" di Roma), vicepresidente
Stefano Cacciamani (Università della Valle D’Aosta), segretario e tesoriere
Paola Francesca Spadaro (Università degli Studi di Bari)
Francesca Martini (Università di Roma)
Ilaria Mancini (Università di Roma)

Tutte le informazioni in ckbg.risorse

I commenti degli studenti

« … Posso dire che io ci sono stato.
E’ stato veramente interessante e tutti erano veramente preparatissimi.  …  »
da bd

« … I suoi interventi mi sono sembrati veramente interessanti e di grande efficacia. …  »
dal blog di Sergio Maistrello

« … Volevo lasciare un commento e dire quanto ne sia rimasto entusiasta….Tutti coloro che sono intervenuti hanno detto cose davvero giuste ed originali, senza cadere mai nel banale. Non capisco come si possa criticare negativamente un mezzo che fa parte della comunicazione di massa, che, tuttavia, mette in in risalto il singolo in maniera fantastica.  …  »
dal blog Matematica … AppassionataMente