Programma 2007

Comunicazione su variazione di programma:
il professor Umberto Margiotta non potrà partecipare al seminario ed è sostituito dal prof. Domenico Corcione.

Titolo della relazione: Strumenti e modelli per la progettazione multimediale in rete.

Corcione Domenico, ha collaborato dal 1996 al 2003 con la Microsoft per
“Apprendere in rete” e tutti i progetti di lancio di prodotti (Office) e
sistemi per la didattica online. In qualità di Webmaster
e WebDesigner ha realizzando moltissimi ipermedia; l’ultimo è stato quello
del Progetto Europeo Uteacher. È webmaster e amministratore di sistema di
Univirtual, del Progetto Alfa (Miforcal) e di tutti i Master, Corsi di
Perfezionamento e di Formazione avanzata gestiti nel dominio Univirtual.
Svolge attività di formazione sulle ICT e del loro impiego nella scuola.
Il suo interesse più recente è rivolto alla validazione e sviluppo di
piattaforme OpenSource per la didattica online e alla diffusione nelle
scuole delle applicazioni degli strumenti del Web 2.0 per la didattica.

Carissimi, i lavori di preparazione del Seminario del 20 e 21 aprile stanno procedendo freneticamente e, come disse Leila negli anni precedenti, "Cominciamo a contarci?".
mt

Seminario 2007

I titoli di alcune relazioni:

    Venerdì 20 aprile (pomeriggio)

  • Antonio Sofi
    La scuola 2.0. Le nuove tecnologie digitali nella didattica"

    Sabato 21 aprile (mattina)

  • Maria Beatrice Ligorio, Ilaria Mancini
    IDENTITA’ E "STORIE" DI CLASSE
    Raccontarsi costruendo un weblog
    .

Coloro che volessero partecipare con un contributo al seminario mi possono far sapere al più presto?
Grazie e … vi aspetto in molti!
mtb

Edgar Morin: cultura, scuola e persona sono inscindibili

Stralci dall’ intervento tenuto da Edgar Morin alla presentazione del documento "Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell’ infanzia e per il primo ciclo di istruzione".

« Dove andremo senza unità di saperi? In una stella possiamo analizzare le particelle, possiamo conoscere delle cose estremamente interessanti sul suo essere fisico ma, senza la soggettività umana che si esprime nella letteratura e nell’arte, rimarrebbe sterile. È necessario umanizzare i saperi per limitare la dispersione della conoscenza: questo è un problema da affrontare già nei primi anni di scuola e deve proseguire lungo tutto il percorso degli studi.
Una conoscenza priva di contestualizzazione è una conoscenza povera. Come fare a riunire i saperi delle varie discipline? Serve un pensiero complesso che permetta di unire ciò che è separato. »

leggi in www.pubblica.istruzione.it

Riordino e potenziamento degli istituti tecnici e professionali

Il recupero dell’istruzione tecnica e professionale a pieno titolo nell’istruzione pubblica superiore, dopo la controriforma Moratti, avviene per decreto legge.
Quale?
Ma quello sulle privatizzazioni (leggi Bersani) che diamine!

Dal sito del MPI estrapolo:
"
Si adottano appositi regolamenti ministeriali per snellire il numero degli attuali indirizzi di studio degli istituti tecnici e professionali, per avere un monte ore di lezioni sostenibile dagli allievi…"

Accidenti… avrei dovuto immaginare che dopo lo sviluppo sostenibile qualcuno avrebbe pensato anche… all’istruzione sostenibile!

:’-(

Fonte:  MPI

Seminario 2007

Parteciperanno:

  • Umberto Margiotta, titolare della cattedra di Pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’ Università degli Studi di Venezia Ca’ Foscari.
  • Antonio Sofi, dottore di ricerca in sociologia della comunicazione, insegna all’interno della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, al Master Universitario Toscano in Giornalismo e al Master in Comunicazione e Consulenza Politica.
  • M. Beatrice Ligorio,  Professore Associato presso l’Università degli Studi di Bari, dove insegna Psicologia dell’Educazione e dell’Orientamento.

Chi volesse  partecipare con una Comunicazione è pregato di contattarmi al più presto.
Il programma è in via di definizione.
mtb

Il Progetto BlogLab

"Questo è il blog del progetto Bloglab, una iniziativa volta ad approfondire le tematiche inerenti la progettazione, la realizzazione e la gestione di un blog. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i blog sono ormai entrati a pieno titolo nell’ecosistema degli strumenti di comunicazione; utilizzati tanto nell’ambito della comunicazione di massa quanto in quello della comunicazione d’impresa. … "

"Il progetto BlogLab nasce dalla collaborazione di un gruppo composto originariamente da docenti universitari (Stefano Epifani dell’Università Sapienza di Roma, Antonio Sofi dell’Università di Firenze) e blogger (Tony Siino, Luca Conti, Lele Dainesi), e si sta arricchendo via via di numerose collaborazioni d’eccellenza. … "

BlogLab.it
Costruiamo la blogosfera

E il blog scopri l’università 
Arrivano i blog all’università La Sapienza: il professore Stefano Epifani, pionere del genere, fa sperimentare agli studenti l’uso dei blog sui temi affrontati a lezione.

da www.unimagazine.it

blog: I RAGAZZI DELLA E

Cari amici di Blogdidattici,

da quando il ministro Moratti ha introdotto lo studio dell’informatica nella Scuola Media, mi è stato praticamente impossibile accedere all’aula computer, dovendo “cedere il passo” agli insegnanti di Educazione tecnica e ai loro alunni. ( io insegno musica)

Tutti i miei blog didattici hanno quindi, per questioni di forza maggiore, segnato uno stop, mentre i ragazzi crescevano e se ne andavano dalla scuola. Finalmente, quest’anno, sono riuscita a ritagliarmi un angolino con una classe prima per insegnare informatica musicale e, ultimamente, approfittando della loro ormai acquisita autonomia in questo campo, in collaborazione con il collega di Matematica Alberto Corso,  ho rilanciato l’idea del blog, prontamente accolta dai ragazzi. E’ nato perciò: I RAGAZZI DELLA E ed io torno umilmente su queste pagine, chiedendo scusa per la mia forzata assenza e  sperando che qualcuna delle vostre classi, magari anche le quinte della scuola elementare, possano incontrarsi con i nostri ragazzi per un proficuo scambio di argomenti e conoscenze.

Grazie e a presto!

Caterina Milanesio
Scuola media unificata Bra ( Cuneo)