La parte abitata della Rete

"Più che un manuale o un saggio, questa è una guida turistica: racconta di una parte di Internet che cresce in fretta e sta facendo parlare molto di sé. Nasce con i blog, i wiki, il podcasting e i social network: un numero esplosivo di persone sta utilizzando gli strumenti più maturi di Internet per esprimere punti di vista e per condividere competenze, dando vita a nuove forme di opinione pubblica e a sistemi innovativi di mediazione tra le diverse visioni del mondo."

 La parte abitata della Rete di Sergio Maistrello

Grazie Sergio per aver raccontato così bene le forti emozioni che legano noi di bd
mtb

Non picchio i compagni e amo la scuola

Una voce diversa, fuori dal coro…

"Mi presento, il mio nome è Giuseppe Rosario Esposito sono un ragazzo napoletano, uno di quelli che ha la fortuna di poter andare a scuola, un ragazzo come tanti, uno di quelli che può sedersi di fronte ad un Pc per scrivere una lettera che probabilmente sarà ignorata poiché non fa abbastanza "Spettacolo". Non siamo forse nella società dello spettacolo ad ogni costo?Continua

.. finalmente uno studente normale!

CONVEGNO 2007

TECNOLOGIE CONNETTIVE E DIDATTICA MULTIMEDIALE

questo è il titolo del Convegno 2007 a  Gubbio: un appuntamento giunto ormai alla sua quarta edizione, organizzato dalla FONDAZIONE GIUSEPPE MAZZATINTI  e dal LICEO STATALE "G.Mazzatinti".

Si svolgerà nei giorni 20-21 APRILE 2007 presso l’ Auditorium del Liceo "G. Mazzatinti".

Il programma sarà definito al più presto.

N.B.
La  FONDAZIONE GIUSEPPE MAZZATINTI è ente accreditato presso il M.P.I. con Decreto del 25/07/2006.

Galassia Gutenberg 2007

Dal 16 al 19 marzo 2007 – Stazione Marittima – Molo Angioino, Napoli

"Come di consueto, altre sezioni della rassegna verranno dedicate alla scuola, alle istituzioni e alla loro produzione editoriale, a incontri rivolti agli operatori del settore, all’approfondimento delle problematiche dei giovani nel rapporto studio/lavoro, in collaborazione con le università e con la Regione Campania."

Comune di Pitignaro.it

Wikipedia

Qualche giorno fa dovevo spiegare ai ragazzi del mio laboratorio di informatica le corrette tecniche per reperire informazioni in internet utilizzando un motore di ricerca. Avevo pensato così di metterli in situazione. Dargli un termine strano e vedere in quanto tempo sarebbero riusciti a trovare notizie, informazioni e, se fossro stati bravi, video dell’oggetto che gli avrei dato da cercare.
Ricordavo infatti un’esercitazione fatta tre-quattro annetti prima in un corso in cui ero io l’allievo.
Il termine da cercare era ecranoplano, ovvero un aereo russo, ideato negli anni ’30 da un ingegnere italiano, Bertini. Ricordavo che per reperire informazioni ci avevo messo circa un’ora. Tempo ottimale per una lezione quindi.
Pregustavo un’ora tranquilla con i ragazzi che avrebbero cercato con tutte le loro forze notizie su questo mezzo un po’ aereo, un po’ idrovolante, con me che di volta in volta avrei dato loro delle dritte per indirizzarne le ricerche.
Dopo neanche tre minuti capii come si sentiva Gatto Silvestro vedendo sfuggirgli davanti agli occhi un canzonatore Titti quando la mano di una collerica nonna gli serra il collo. Un ragazzo mi aveva infatti chiamato: davanti al monitor si squadernava tutta intera la voce di Wikipedia che parlava diffusamente di questo mezzo, ben fornita di link per approfondire taluni aspetti. Dopodichè un proliferare eccitato di "l’ho trovato prof."
Non avevo tenuto conto del fatto che tre anni in internet sono un secolo e dell’avvento, in tal senso, di Wikipedia che ha reso infantili ricerche una volta complicatelle assai per trovare scampoli di informazioni.
Tre minuti dopo spuntavano miriadi di video presi da YouTube mentre dalla mia testa saliva una voluta di acre fumo nero e le mie povere sinapsi cercavano di trovare spunti per allungare ad un’ora un esercizio risolto in cinque minuti.