INTERVISTA SULLA SCUOLA CHE CAMBIA

Liceo Statale “G.Mazzatinti” di Gubbio
www.liceomazzatinti.it/logo
“INTERVISTA SULLA SCUOLA CHE CAMBIA”
 
dopo la legge finanziaria e i nuovi provvedimenti del Governo e del Parlamento
un incontro aperto a insegnanti e genitori con
Mariangela BASTICO
 
VICEMINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
 
Parteciperanno:
Dario Missaglia, Dirigente Scolastico
Giuliano Granocchia , Assessore provinciale Politiche del Lavoro e dell’Istruzione
Orfeo Goracci, Sindaco di Gubbio
 
GIOVEDI  22 febbraio 2007, ore 15
 
Sala multimediale “Liceo Mazzatinti” 
per la Scuola

Da GLOBE Magazine

Da GLOBE -Magazine : l’ ultimo aggiornamento del  collega Calin Rudeanu:

Hello my Friend,
 
Enjoy the GLOBE’s latest updates by going at:
 
 
I hope you’ll agree the idea about living in a such small world …
 
Waiting for comments.
 
Yours,
Calin

La Scuola elementare di Glenwood Springs (US) cerca lettori/autori con cui comunicare:!


Inoltre quale migliore contributo ad un progetto di educazione alla Pace , la collaborazione di "grandi e piccini" a GLOBE?
Per motivi di praticità si potrebbe invitare Calin a pubblicare direttamente in BD. Che ne pensi Maria Teresa? Chi volesse contattarlo personalmente:
Rudeanu Calin [eduglobenet@easynet.ro]
Non crocefiggetemi per l’insistenza e date un’ occhiata
Patrizia

Fondazione scuola?!?

Accolgo positivamente alcuni dei provvedimenti per la scuola inseriti dal ministro della Pubblica Istruzione nel pacchetto "liberalizzazioni", in particolare quelli relativi al rilancio di istituti tecnici e professionali.  Forse un po’ in ritardo ma meglio che mai.


Molto meno quelli relativi all’applicazione delle agevolazioni dovute alle fondazioni in tema di donazioni.

E per alcuni semplici motivi:

  • il tentativo di svincolare lo stato dal finanziamento della scuola pubblica
  • l’inesistenza di tutti questi mecenati disinteressati
  • il vincolo di spesa su queste eventuali donazioni
  • la modifica degli organi di gestione della scuola

Non mi dilungo sui primi due punti, sono abbastanza evidenti;  mi interessa invece soffermarmi sull’indirizzo di spesa di questi eventuali finanziamenti che, attenzione, non sono definiti aggiuntivi ma rischiano di essere sostitutivi di quelli statali.

Sembra infatti che i soldi delle donazioni possano essere spesi solo per… strutture e dotazioni scolastiche (laboratori?).

Idea interessante, se non fosse che poi nessuno pensa a finanziare chi quelle strutture deve farle funzionare, magari anche con attività extrascolastiche: i docenti!!


E’ come se la presidenza del consiglio dei ministri (per fare solo un esempio) decidesse di stanziare un finanziamento per aumentare il parco macchine senza pensare di finanziarsi anche gli… autisti che dovranno guidarle!


Miopia o malafede?  
Oppure ancora il vecchio sistema che vuole vedere gli investimenti nella scuola unicamente come "finanziamento occulto" delle aziende che vendono prodotti e sistemi didattici?


Mah, lascio a voi il commento…



Ma certo che la voce successiva, cioè il prevedere di affiancare nella giunta esecutiva (si suppone) i componenti attuali, direttamente partecipi della vita scolastica (docenti, genitori, studenti, ata e dirigente), con rappresentanti degli enti donanti, della società civile ed imprenditoriale, a vario titolo presente sul territorio, (che mai si sarebbero interessate alla scuola!) e persino di fantomatici rappresentanti del "terzo settore"  lascia decisamente perplessi.

Che interesse possono avere queste persone nel lavoro didattico se non una visione terribilmente privatistica della scuola?

Non ci siamo signori, non ci siamo proprio…
;-(

Fine della cultura libera in rete?

Segnalo, dalla lista ANITEL, l’incredibile avventura del collega "Galarico" che ha ricevuto una multa dalla SIAE perchè gli ipertesti didattici presenti sul suo sito usano immagini di artisti protetti da diritti SIAE.
:-O

Qui i particolari

Forse, ma forse, sarebbe il caso che il MPI ed il buon Rutelli prendessero una posizione riguardo al lavoro culturale, spesso gratuito, che molti di noi mettono a disposizione in rete.
:-((

Blogdidattici diventa internazionale!

Ricordate la mia segnalazione di alcuni giorni orsono relativa all’ E-Journal
 GLOBE ( General Learning Organizing and Building the Environment) ?

Il collega Calin Rudeanu, coordinatore del progetto, è intervenuto in BD con un commento al  post di cui sopra , ed anche  via e-mail  invita i docenti italiani (inglese e non solo)  a partecipare a questo suo progetto collaborativo.
 
Date un’ occhiata anche a  Globe 12-Arts e-magazine : interessante!

Hello Patrizia,

Thank you for your comments … and for posting the advertisment into the blogdidactici’s pages !
I’ve already visited the blog’s pages and posted my comments there.
Maybe other Italian teachers and students will enjoy the world of GLOBE …
They are always welcome !
Could you spread the word, by the way …?

Keep in touch. I hope you won’t mind if I’ll keep you informed about all GLOBE’s updates.
Even you are … a Germanteacher.

Speaking about Languages, I’m … a Romanian & French teacher.
And English is just one of my hobbies.
So, … who cares (?!)

Have a great week !

Yours,
Calin R.