blog: Scientificando e …

Annarita Ruberto, docente di Scienze e Matematica presso la Scuola SEC. di 1° grado “Ungaretti” di Solarolo (RA), uno dei sette plessi dell’ I.C. “C. Bassi” di Castel Bolognese (RA), presenta i blog didattici che amministra:

1. http://www.scientificando.splinder.com appena aperto.
Il blog è stato creato con la finalità di fare scienze … giocando o quasi, offrire ai miei allievi l’opportunità di decentrarsi dal manuale scolastico e percorrere una via a questo alternativa, interagire e cooperare con i pari e favorire la collaborazione con alunni e docenti di realtà diverse, operare riflessioni condivise sui percorsi di apprendimento. E’ troppo? Io voglio provarci!

2. http://www.elaborando.trumblr.com, un microblog crossmediale dedicato alle attività laboratoriali di vario genere che si svolgono all’interno della mia scuola.
Uno spazio virtuale in cui docenti, alunni, genitori ed esperti possono linkare, caricare e scaricare materiali, segnalare esperienze fatte e in fieri, in sintesi partecipare attivamente a progetti innovativi ed attività laboratoriali.

3. Per finire il mio blog personale, www.nereide1.net/blog.

Benvenuti!!!

blog: matematicamedie

Blog didattico che si occupa di matematica per la scuola secondaria di primo grado. 

Nome e indirizzo del blog: matematicamedie Raccontiamo la “nostra” matematica!
Nome del docente autore: Giovanna Arcadu
Disciplina insegnata: Matematica e Scienze nella Sc. Media
Area disciplinare del blog: matematica
Scuola di appartenenza: Istituito Comprensivo Pattada (SS)
Dirigente Scolastico: Giovanna Raccimolo
Indirizzo della scuola di appartenneza: I.C.Pattada Via Giovanni XXIII – Pattada (SS)

Benvenuto a questo nuovo blog di Matematica!!

blog: Vocescuola

Vocescuola – Network di informazione sulla scuola italiana… e molto altro ancora

Area disciplinare del blog:
Nuove tecnologie in campo didattico

Autori: Michele Maffucci, Maurizio Scebba, Reginaldo Palermo

Michele Maffucci, Maurizio Scebba
Docenti di Elettronica ed Informatica, distaccati presso l’USR Piemonte uff. comunicazione, Gestione e Progettazione Servizi Informatici USR Piemonte
Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte – Direzione Generale
Via Pietro Micca, 20 – 10122 TORINO
www.piemonte.istruzione.it

Reginaldo Palermo
Direttore Didattico presso il Circolo Didattico di Pavone CanaveseTorino
www.pavonerisorse.it

Progetto: IL GIORNO DELLA MEMORIA – ‘MAI PIU’

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL’INFANZIA,
PRIMARIA E SECONDARIA DI l° GRADO DI CASACALENDA

"Caradonio Di Biasio e Giovanni Cerri"
Via De Gasperi, 20 86043 CASACALENDA (CB)

A.S. 2006-2007
Progetto Scolastico: "IL GIORNO DELLA MEMORIA"  – " MAI PIU’ "Il giorno della memoria ( PdF)

 

Un umile contributo alla conoscenza dell’olocausto dai ragazzi del nostro Istituto Comprensivo.
prof. Elvio Petrecca

» il giorno della memoria
» www.lager.it

E’ nato bdLink

Ho creato un nuovo blog che contiene i link ai blog didattici, già presenti qui nel terzo box in alto, per facilitarne la lettura e per aggiornare e segnalare in modo migliore i blog stessi.

Il blog è già attivo ma ancora in fase di costruzione.
I link di blog didattici
blog di supporto a Blog didattici AppassionataMente

Riferimenti:
:: Segnalazione dei blogdidattici: Ormai nel web ci si perde :: 
Segnalazione dei blogdidattici

Segnalazione dei blogdidattici: Ormai nel web ci si perde

Dal 18 gennaio 2004, con il primo post  :: Perchè questo blog? :: blogdidattici è online.
L’idea iniziale era quella di avere a portata di mouse i link ai blog didattici presenti nel web e di condividere, comunicare e collaborare tra noi.

Da allora molte cose sono cambiate  grazie alla diffusione che il blog e non solo ha avuto: piattaforme per blog che è sempre più difficile elencare, diffusione sempre più massiccia dei feeds, dei tags, degli aggregatori online e di altro che sicuramente non conosco. Ormai nel web ci si perde …

Ma una delle funzioni primarie (segnalazione dei blog didattici) per cui è nato questo blog non può venire meno.
Non è più semplice, come allora, trovare, parlare con gli autori e poi segnalare dei blog didattici.

Spesso scovo in rete blog didattici o mi arrivano richieste di segnalazione non sapendo, però, quasi nulla del progetto didattico, della scuola di appartenenza, dell’insegnante promotrice/promotore del blog.

Credo allora che si possano anche stabilire dei criteri per la segnalazione dei blog didattici:

  • Nome e indirizzo del blog
  • Nome del/dei docente/i autore/i
  • Disciplina/e insegnata/e
  • Area disciplinare del blog (monotematico o pluritematico) o altra indicazione
  • Scuola di appartenenza
  • Indirizzo della scuola di appartenenza (postale e/o web)

Cosa ne dicono gli amici di bd?
Un caro saluto a tutti
mtb