blog: Oltre l’e-learning

Oltre l’e-learning

«Riflessioni sugli usi didattici delle tecnologie. Non sull’e-learning, che non ho mai amato né come termine né come visione che offre dell’apprendimento e delle tecnologie. Apprendere è "altro"; le tecnologie hanno usi cognitivamente meno "poveri" di quelli fatti nell’e-learning. Esperienze mie e di altri per utilizzi "ricchi”"delle tecnologie. Oltre il mito di una istruzione (con le tecnologie) meno costosa, più facile, "alla portata di tutti". Per una istruzione più utile»

Gianni Marconato 

Il Progetto BlogLab

"Questo è il blog del progetto Bloglab, una iniziativa volta ad approfondire le tematiche inerenti la progettazione, la realizzazione e la gestione di un blog. L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che i blog sono ormai entrati a pieno titolo nell’ecosistema degli strumenti di comunicazione; utilizzati tanto nell’ambito della comunicazione di massa quanto in quello della comunicazione d’impresa. … "

"Il progetto BlogLab nasce dalla collaborazione di un gruppo composto originariamente da docenti universitari (Stefano Epifani dell’Università Sapienza di Roma, Antonio Sofi dell’Università di Firenze) e blogger (Tony Siino, Luca Conti, Lele Dainesi), e si sta arricchendo via via di numerose collaborazioni d’eccellenza. … "

BlogLab.it
Costruiamo la blogosfera

E il blog scopri l’università 
Arrivano i blog all’università La Sapienza: il professore Stefano Epifani, pionere del genere, fa sperimentare agli studenti l’uso dei blog sui temi affrontati a lezione.

da www.unimagazine.it

blog: I RAGAZZI DELLA E

Cari amici di Blogdidattici,

da quando il ministro Moratti ha introdotto lo studio dell’informatica nella Scuola Media, mi è stato praticamente impossibile accedere all’aula computer, dovendo “cedere il passo” agli insegnanti di Educazione tecnica e ai loro alunni. ( io insegno musica)

Tutti i miei blog didattici hanno quindi, per questioni di forza maggiore, segnato uno stop, mentre i ragazzi crescevano e se ne andavano dalla scuola. Finalmente, quest’anno, sono riuscita a ritagliarmi un angolino con una classe prima per insegnare informatica musicale e, ultimamente, approfittando della loro ormai acquisita autonomia in questo campo, in collaborazione con il collega di Matematica Alberto Corso,  ho rilanciato l’idea del blog, prontamente accolta dai ragazzi. E’ nato perciò: I RAGAZZI DELLA E ed io torno umilmente su queste pagine, chiedendo scusa per la mia forzata assenza e  sperando che qualcuna delle vostre classi, magari anche le quinte della scuola elementare, possano incontrarsi con i nostri ragazzi per un proficuo scambio di argomenti e conoscenze.

Grazie e a presto!

Caterina Milanesio
Scuola media unificata Bra ( Cuneo)

Da GLOBE Magazine

Da GLOBE -Magazine : l’ ultimo aggiornamento del  collega Calin Rudeanu:

Hello my Friend,
 
Enjoy the GLOBE’s latest updates by going at:
 
 
I hope you’ll agree the idea about living in a such small world …
 
Waiting for comments.
 
Yours,
Calin

La Scuola elementare di Glenwood Springs (US) cerca lettori/autori con cui comunicare:!


Inoltre quale migliore contributo ad un progetto di educazione alla Pace , la collaborazione di "grandi e piccini" a GLOBE?
Per motivi di praticità si potrebbe invitare Calin a pubblicare direttamente in BD. Che ne pensi Maria Teresa? Chi volesse contattarlo personalmente:
Rudeanu Calin [eduglobenet@easynet.ro]
Non crocefiggetemi per l’insistenza e date un’ occhiata
Patrizia

Earth Charter – Carta della terra…

Statuto Carta della terra
e
Teaching Substainability Guidebook!

Letto e scaricato da
http://ejournal.eduprojects.net/ESP-ACE6/

Forse ne eravate già informati. Per me è invece  la Scoperta di inizio d’ anno!
Vi ho trovato   conferme e suggerimenti preziosi.Un incoraggiamento  per noi educatori "illuminati" a continuare  lungo il cammino intrapreso anche in questo 2007, non privo di incertezze e preoccupazioni!

 AUGURI a tutti i compagni di Viaggio!

Patrizia