blog: fuori registro

… Una delle caratteristiche che, a mio parere, rende il blog innovativo nell’ambito della pratica didattica è l’opportunità di fare lezione anche fuori dall’edificio scolastico e dal "tempo scuola". I ragazzi hanno in questo modo la possibilità di percepire e vivere la cultura come risultato di tutte le esperienze conoscitive, non legata, quindi, ad uno spazio specifico, ad un tempo programmato e prestabilito, alle verifiche tradizionali.Il docente può usare il blog come periodico aggiornamento dei contenuti della propria formazione, depositando sul blog link a percorsi di aggiornamento culturale e professionale; come strumento per scambiare dati e informazioni con i colleghi, usando le pagine come archivio di unità didattiche o di percorsi disciplinari.

In questo blog ci occuperemo di EDUCAZIONE INTERCULTURALE

prof

blog: gessetti colorati

Questo è un blog per discutere dei diritti dei bambini e degli adolescenti, per conoscere la loro condizione nel mondo, per promuovere una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza.
Si chiama "gessetti colorati", perché i bambini e gli adolescenti sono capaci di colorare il mondo: essi sognano, sperano di poter vivere in una società più giusta, senza discriminazioni o esclusioni, senza abusi e violenze, in pace!

link al blog

dal blog gli scarabocchi segnalato qui.

Creativa.mente

Creativa.mente è un Laboratorio delle Libere Parole che raccoglie i lavori di Scrittura Creativa dei ragazzi della Classi Quarte della Scuola Elementare Michelangelo Grigoletti del Terzo Circolo Didattico di Pordenone.

I loro nomi sono nomi d’arte, resi con un gioco d’anagrammi.
Qui saranno raccolti testi, poesie, giochi di parole e quant’altro ci piacerà condividere con voi dei nostri lavori.

Francesca Bomben

Frohe Ostern!

Frohe Ostern da http://daf.eduprojects.net/goleo
 Anche il nostro  Super-Kicker Goleo VI, in attesa dei Mondiali 2006, apprendista pasticcere  nella pasticceria di Paulina, (classe 1tb)  a  Bielsko Biala nella Polonia meridionale , vuole augurarvi , insieme a me , Buona Pasqua e , lingua permettendo, suggerirvi un dolce pasquale,  specialità locale, il Napfkuchen: provare e commentare, magari in inglese o polacco e perchè no francese o italiano……ne sarà felice Alina, la collega, che con tanto entusiasmo partecipa  insieme ad altri 23 docenti europei, a questo meraviglioso progetto.

dal Brasile il blog di Fatima

Vorrei presentarvi il blog  brasitalia attraverso le parole di Fatima  nel suo primo post:

Amici,benvenuti!!!

Da tempo volevo fare un blog per parlare delle usanze e costumi dei nostri Paese.

Così possiamo imparare l’idioma ma conoscendo l’alma dei popoli.

Non simplecementi imparare la loro lingua ma molto di più,imparare a capirci ad admmirarci.

Tutti lo sanno che vado da un blog all’altro velocemente,e leggo com’è il carnevale,per esempio,a Sardenha,in Sicìlia,a Gorizia,ecc.

Vado da una classe elementare a una dell’università,imparo la parola “il gatto”come imparo la “trigonometria”,
quanti maestri meravigliosi e alunni ho potuto conoscere ,anche se non vedendo le loro faccie lo sento vivace,capace…adulti competente e giovane sognatore,cosí come deve essere.

Come mi piace,tutto questo!!!
Imparare che in Italia per la festa delle donne si regala  le mimose.Non lo sapevo.
In carnevale si  mangia le frittele…è stata un’altra novità per me.

Per tante sarà una sorpresa sapere di una lettora anonima assidua,per altri un invito di fissare per sempre la nostra amicizia.

Allora, lo so che sieti così occupati, ma conto con voi ,anche se parleremo delle feste,allegria,cultura….

Benvenutti amici.
Fatima

blog didattico: Sportello inglese on-line

Sportello Inglese on-line
consulenza e pronto intervento per gli studenti del Liceo “Quadri” e le maestre del “Fogazzaro”.

Benvenuti in questo spazio di approfondimento dell’apprendimento dell’Inglese predisposto dal Dipartimento di Lingue Straniere del Liceo “Quadri”.

Qui saranno inserite le risposte alle vostre richieste di aiuto inviate alla casella di posta elettronica sportelloing@liceoquadri.it.

Ogni giorno, dal lunedì al sabato dalle 16.30 alle 16.50 circa, un insegnante di Inglese aprirà la posta e pubblicherà la sua risposta in questa bacheca.

liceo quadri

Elisa Spadavecchia, insegnante di Inglese al Liceo Scientifico “G.B. Quadri” di Vicenza

Comunicazione

Comunicazione
Un saluto a tutti!
Purtroppo quest’anno non sono ancora riuscita a trovare il tempo per mandare avanti i vari blog delle mie classi, ma alcuni alunni stanno cominciando ad armeggiare da soli con questo bellissimo mezzo di comunicazione, perciò vorrei segnalare i blog di EmyIaia e di John93.
Emy è una mia allieva di seconda media molto in gamba che ha creato un blog con sua cugina Emy, che frequenta la terza media. Sono molto sveglie e possono tranquillamente legare anche con ragazzi di prima superiore.
Con John abbiamo creato insieme il suo blog stamattina. E’ un dolcissimo ragazzino di seconda media, appassionato di calcio.
Se qualcuno dei vostri alunni avesse voglia di mettersi in contatto con loro gli indirizzi sono:
 
 
A presto e grazie!
Caterina
Scuola media Bra (CN)

Blog didattici

Cittadini del mondo
quello che abbiamo e quello che vogliamo

Questo è il blog della 3° E della S.M.S. "Galilei" di S. Giovanni Teatino (Chieti)

Cittadini del mondo vuole essere la nostra agorà, una piazza per dire la nostra, una piazza dove la nostra voce vuole incontrare quella di chi, come noi, considera il mondo non un territorio da predare ma una rete di strade che portano tutte a casa: la nostra casa. Che avrà mura, finestre, balconi: ma non avrà attorno né steccati, né muri. Una casa con l’anima.

L’insegnante darà gli spunti di riflessione e le proposte di lavoro, agli alunni la libertà di gestire i tempi e le modalità di risposta.

Miticoblog
Il mito: alle radici del racconto, alle radici del pensiero

Ci piacciono le avventure. E le storie del mondo antico ne sono piene! Perciò seguiteci lungo le strade del tempo…..

Siamo gli alunni della 1° E della Scuola Media "Galilei" di S. Giovanni Teatino (Chieti) e questo blog sarà lo strumento attraverso cui realizzeremo il laboratorio linguistico-espressivo sul mito attivato quest’anno dalla nostra scuola per le classi prime.

Vincenzina Pace