Gubbio: storia, arte e mestieri

[Gubbio: storia, arte e mestieri]
La città vista attraverso i nostri occhi e raccontata al visitatore





Questo blog è stato aperto per organizzare e dare forma ai dati tecnici, alle suggestioni e ai commenti che verranno raccolti lungo il percorso del progetto didattico “Gubbio: storia, arte e mestieri”. Estrapoliamo dalla presentazione del progetto alcuni punti significativi:


“L’attività didattica proposta comprende argomenti che dovrebbero suscitare interrogativi sulle vicende storiche che hanno condotto all’assetto urbanistico di Gubbio ed in particolare alla modifica della parte alta della città in epoca feltresca (‘400).


La costruzione della prima cinta muraria della città, l’edificazione delle prime sedi del potere civile e religioso (XII-XIII secolo) e la successiva costruzione del trecentesco Palazzo dei Consoli, che assieme al Palazzo Pretorio configurano con la Piazza della Signoria uno degli scorci più suggestivi di Gubbio, determinano due momenti dell’assetto urbanistico della città.”


Il progetto nasce da una proposta di attività didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado da parte della Soprintendenza per i Beni Architettonici, il Paesaggio, il Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico dell’Umbria.


Il progetto si avvale della consulenza scientifica della dott.ssa Giordana Benazzi, funzionario storico dell’arte. Le scuole coinvolte nel progetto sono la Scuola Media Statale “Ottaviano Nelli”, il Liceo Ginnasio “G.Mazzatinti”, l’Istituto Statale d’Arte, l’Istituto Tecnico Industriale Sperimentale.


Internet e religione

Al convegno di Assisi del 31 ottobre, DALLA “STANZA DELLE CHIACCHIERE” ALLA VITA REALE, mi ha colpito l’intervento di Mirko Sellitto, un frate francescano della comunità di San Damiano di Assisi, che usa il blog per evangelizzare e diffondere la fede: Mushino .


Nel suo intervento Gettate la Rete : come la Chiesa ha guardato ad Internet? ciò che mi stupì di più fu proprio la posizione della Chiesa sull’uso di Internet: la rete non è vista come un diavolo da allontanare, anzi è uno strumento importante per la diffusione delle idee.


Qualche tempo fa anche un post nel blog1 di Caterina e blog2 di Caterina , collaboratrice di bd, affrontò questo argomento in chiave di “esperienza vissuta”.


Da tutto ciò, nasce l’idea di segnalare alcuni blog, trovati navigando, che parlano di religione e di fede, con l’esigenza profonda di far capire di più e meglio a coloro che vedono la rete come “un nemico da cui allontanarsi in nome della fede”, che non è proprio così.


» Ora di religione
» Incontri sul sagrato
» parliamone assieme
» Gioventù francescana di Marano di Napoli
» Gioventù francescana di Napoli
» La fede perchè? 






blog nella scuola media di Bra

Riparte l’attività sul blog nella scuola media di Bra (Cuneo)

Stanno ripartendo i blogs delle nostre classi: “Opere prime di una classe prima” si è trasformato in “Fattacci nostri”, mentre “Foreverfriends” ha mantenuto il nome , ma si è spostato sulla piattaforma di bloggers. Purtroppo , nella nostra scuola i computer non sono ancora aggiornati e la barra di formattazione di Splinder non si visualizza, cosa molto grave per i nostri ragazzi, perché è proprio la formattazione quella che li diverte di più, perciò ho dovuto optare per il trasferimento . Bloggers comunque mi piace molto perché, pur essendo più difficile degli altri, consente l’utilizzo di molte pagine ( le storie ) perciò si possono dedicare pagine diverse a temi diversi, il tutto magari linkabile in prima pagina…addirittura ogni ragazzo potrebbe ritagliarsi un suo spazio personale ; poi c’è la pagina dedicata al “chi siamo” per poter presentare la classe e , volendo, si possono proporre ai lettori dei sondaggi di opinione. Si possono inserire le immagini anche dal proprio computer e si può costruire personalmente l’intestazione del blog, magari anche utilizzando un logo inventato e disegnato dai ragazzi ( cosa che si sta accingendo a fare Fattacci nostri ) Tutto gratis fino a 5 MB.

Fattacci nostri ( attualmente ancora in fase embrionale) è prodotto dalla seconda D, in collaborazione con le insegnanti di Italiano ed Educazione artistica, mentre io mi occuperò soltanto della parte musicale e di eventuali post relativi alla mia materia; Foreverfriends è prodotto dalla seconda C , in collaborazione con me, l’insegnante di Religione e di Italiano. Siamo partiti studiando il Medioevo e confrontando il film “Fratello sole, sorella luna” con il musical “Forza venite gente”, entrambi imperniati sulla vita di S. Francesco d’Assisi, ora stiamo realizzando un lavoro sulla fame nel terzo mondo e progettiamo di svolgerne un altro sulla storia della nostra città, in collaborazione con un collega che è un esperto di storia locale. Spero che da tutto questo possa nascere un lavoro interessante.

Un saluto a tutti e a presto

Caterina Milanesio

psicologiadelleducazione.blog

Le discussioni della comunità di ricerca del corso di Psicologia dell’Educazione, Scienze della Formazione Primaria, Università degli Studi di Bari.


docente ANNARITA CELESTE PUGLIESE





Il primo post:


10/11/2004

Abbiamo cominciato
Oggi abbiamo cominciato il corso. Con mia soddisfazione avete accettato di buon grado la sperimentazione sul blog. Posto questo messaggio per darvi un’idea delle potenzialità dello strumento. Rimango in attesa dei vostri post.


postato da ACP alle 12:55 | link | commenti