Il Blog di una traduttrice

Recita cosi il post della mia amica traduttrice:

L’elenco di quello che nel Web non mi piace molto mi è stato suggerito l’altra sera da una visita a un blog che dovrebbe essere fratello (maggiore) di questo della freneticafannullona germanista, ossia Tedesco a modo mio, cui sono arrivata per mezzo degli interessantissimi blogdidattici.

Per me http://tedesco.splinder.com/ è il paradigma di molto, se non tutto, quello che non mi piace in un blog: colorato come un blog da adolescente (ai teenagers la follia cromatica sta bene, però!),” Non è stata generosa nei mie confronti l’ autrice del http://www.frenetica-fannullona.splinder.com/ eppure quella sua audacia è stata diversa dalle altre , ha fatto centro nel mio cuore … nessuna adulazione , nessuna parola di incoraggiamento, nessuno stimolo a proseguire …. ma dietro quelle sue parole ho colto un atteggiamento autentico che mi ha spinto a proseguire , a non fermarmi stizzita a quel post …. . Ebbene si, da quel giorno improvvisamente è nata tra me e la traduttrice una assidua frequentazione, uno scambio di opinioni e una stima reciproca. Che cosa è http://www.frenetica-fannullona.splinder.com/ ? Un Blog di una attenta intellettuale che volge lo sguardo attento alla cultura letteraria , dove la parola ha un suo peso e un suo ruolo preciso , strizzando spesso l’occhio al mondo culturale tedesco ( spiegato il motivo che me la rende cara…) Mi trovo spesso a passeggiare nel suo bel prato dove troneggia un bel ” Sonnenblume”, a leggere interessata i suoi post diversi da un altro blog da cui traspare una vera passione per il libro e per la lettura e mentre … passeggio tra il prato riscaldato da un simbolico sole a forma di Girasole penso a come sarebbe bello avere in classe tante frenetiche fannullone che sfogliano Kafka o Bachmann…

 

Una visita obbligata al suo blog: http://www.frenetica-fannullona.splinder.com/

 

mara

My first scrapbook

Ho attivato sulla piattaforma BlogER un blog (in inglese) per il progetto “My first scrapbook”.Si tratta di un progetto interdisciplinare (L2, arte e immagine e informatica) e collaborativo (sono coinvolti alunni di un’altra regione).Maggiori dettagli nella presentazione e nella lesson plan allegata al primo messaggio. Sono entusiasta per le possibilità offerte dalla piattaforma. Il limite maggiore di splinder è il non poter allegare documenti che non siano già in Internet. Invece con ER c’è la possibilità di allegare file .doc .pps immagini ecc.Certo il template è meno personalizzabile….ma non si può avere tutto.L’URL è questo http://blog.scuolaer.it/scrapbook La mia non è solo una segnalazione ma soprattutto un invito a collaborare rivolto ad altri docenti di L2 nella scuola elementare.Grazie.Maria

Il blog : Parolandia






Parolandia
Salve a tutti, questo è il blog della classe IC dell’IC ” Ferrari” e conterrà i lavori che i miei ragazzi produrranno nel laboratorio di scrittura creativa. Inoltre cercheremo di scambiare opinioni e racconti con gli altri ragazzi della scuola.Buon lavoro a tutti , soprattutto a MariaLuisa che tanto gentilmente mi ha indicato come strutturare il blog e ci ha invitato a dialogare con lei e i suoi ragazzi. Patrizia

Buon blog! mtb


Il blog: secondaci

Il blog “secondaci.splinder.com” è nato come risposta alle richieste dal progetto PED (Percorso Esperienziale Didattico), un’iniziativa della ASL di Chieti (in collaborazione con il SERT della stessa citta) volta a contenere ed eliminare le dipendenze psico-fisiche (da alcol, droghe, affettive, etc.). Il progetto è stato coordinato dal dottor Cesare Bernabeo (per la ASL) e si è rivolto essenzialmente alle classi del biennio, consisteva nella visione di un lungometraggio (quest’anno “AI” di Steven Spielberg) dal quale, dopo numerosi momenti di confronto anche tipo “circle time”,  si doveva tirar fuori un’ esperienza creativa che consistesse nella produzione di un “manufatto artistico” (video, pubblicazione, “pièce” teatrale, etc).
La classe 2° C dell’ Istituto Magistrale Statale “Isabella Gonzaga”, coordinata a livello della singola classe dal prof. Giorgio Pannunzio (coordinatore generale d’istituto prof. Silvana Ciampoli), ha dato origine:


1) a un fascicolo rilegato contenente poesie e prose riguardanti il rapporto fra genitori e figli;


2) a un blog, edito su www.splinder.com, in cui quelle stesse poesie e prose trovassero posto in rete.


Accanto a tale progetto, e sempre sotto il coordinamento del prof. Pannunzio, ha trovato posto il blog del giornalino d’istituto(gonzaga.splinder.com), che però è ancora in via di completamento.


dal prof. Giorgio Pannunzio


Dalla Valle D’Aosta nuovi blog didattici

Anno Scolastico 2004-2005


Classi IV e V TIM ( Tecnici Industria Meccanica ) e IV e V TGA ( Tecnici Gestione Azienda) presso la scuola ISITIP di Verres con sede a Pont-Saint-Martin.


Classi III e IV presso la scuola IPRA di Chatillon


Rierche e lavori inerenti l’indirizzo che cercheremo di inserire in forma di blog almeno nelle parti di testo e in quelle più leggere e più facilmente pubblicabili.


TGA situazione dell’industria nel territorio di riferimento


TIM report e istruzioni sfruttando le potenzialità di Internet e dei programmi attualmente disponibili per la preparazione di report e manuali semplici, chiari e sicuri.


IPRA lavoro libero, compiti in classe e ricerche.


Quest’anno continuo il mio lavoro di supplente con un orario spezzatino, da me liberamente scelto, sia per le scuole 3 che per le materie: Informatica (TGA ), Elettronica (TIM) e Matematica (IPRA).


Buon lavoro a tutti e cordiali saluti


Costantino Soudaz


dal Blog di collegamento per l’Anno Scolastico 2004/05
AS 2004/05 TGA e TIM Ricerche


Blog A.S. 2003-2004 Costantino Soudaz
http://soudaz.splinder.com/


Spazi web delle scuole: Isitip Verres e Pont Saint MartinIpra Chatillon



Facciamo squadra?

Grazie a Maria Teresa : ) ho l’opportunità di pubblicare qui una segnalazione e una proposta/richiesta di collaborazione.
E’ già nato da qualche tempo Formazione e blog, dove ho iniziato a raccogliere pensieri, link, suggerimenti e commenti preparando gli ultimi esami e la tesi.
Finalmente ieri ho avuto la conferma che posso dedicare tutta l’attenzione che voglio ai blog a scuola.

Mi aiutate?
Mi piacerebbe poter raccogliere sul mio blog testimonianze, valutazioni e racconti di chi il blog a scuola lo fa.
La prima domanda cui ho deciso di cercare risposta è: come materialmente fate a usare il blog nelle vostre classi?

Iniziamo da qui, e tutto il resto seguirà!
Ho già un altro battaglione di domande e molto bisogno (e voglia) di trovare insieme risposte e domande nuove e di ascoltare tutto quello che avete da dire.

a presto! :Delia

Un nuovo blog di eunoé


IL MARE COLORE DEL VINO …


Blog collettivo dedicato a commenti o recensioni di poesie, romanzi, racconti, drammi teatrali, canzoni, alla ricerca di “affinità” tra testi, alla segnalazione di siti letterari…




“…navigando sul mare color del vino verso genti straniere…” (Omero, Odissea, l.I, v.183)

“…forse l’effetto, come di vino, che un mare come questo produce. Non ubriaca: si impadronisce dei pensieri, suscita antica saggezza…” (L.Sciascia, Il mare colore del vino)

“…e cantano canzoni d’amore sul mare color del vino” (F. De Gregori, L’aggettivo mitico)