Scuole per la pace
E’ nato il blog per le scuole per la pace!
http://www.scuoledipace.splinder.com
Il blog è segnalato su:
http://www.didaweb.net/fuoriregistro/index.php
E’ nato il blog per le scuole per la pace!
http://www.scuoledipace.splinder.com
Il blog è segnalato su:
http://www.didaweb.net/fuoriregistro/index.php
Insegno da 28 anni ed ho lo stesso entusiasmo dei miei primi anni. Sono sempre alla ricerca di strumenti che migliorano la mia didattica per dare sempre di più ai miei alunni. Considero i miei alunni parte di me stessa e cerco di guidarli perchè affrontino il futuro imparando a superare i problemi che si pongono.
Queste sono le parole di presentazione del blog Insegnare con amore
di Patrizia Sannino, docente di Scienze Matematiche ed Informatica nella
Scuola Media Statale “G. PUCCINI” di Casoria Arpino (NA)
lo spazio web della scuola http://www.smspuccinicasoria.it/
e quello di Patrizia Sannino http://www.profpatriziasannino.it/
Leggi anche qui: http://www.blogdidattici.splinder.com/post/3067240
Ho letto con molto piacere, nel blog Insegnare con amore questo post:
Le schede sono Programmazione Matematica Prima Classe
di Patrizia Sannino
A mio parere le schede sono estremamente interessanti e ben fatte, applicabili anche in altri ordini scolastici, con eventuali adattamenti.
In questa sezione di
Bacheca della Didattica si trovano molti materiali
mtb
Ieri 1^ Ottobre abbiamo fatto la festa dell’Accoglienza , I bambini di 5^ hanno accolto i bambini di 1^che sono entrati per la prima volta nella nostra scuola elementare.
Li abbiamo accolti con canti,favole ecc…..Abbiamo visto che i bambini sono rimasti contenti.La recita è stata molto commovente e divertente.E speriamo che i bambini passino questi 5 anni con felicità e voglia nello studio,come la maggior parte di noi non ha mai avuto.
CIAO!!!!!!!!!!!!!
by Sonia e Vanessa
volete vedere le foto? andate qui
Voglio salutare con il loro ultimo post l’ingresso in bd del
Blog dedicato alla comunicazione degli alunni della scuola elementare G. Marconi
di Martina Franca
a cura di maestro Giuseppe
Il nuovo Blog dei miei alunni muove i suoi primi timidi passi . E’ un’ unica piattaforma , dove posteranno i miei nuovi ragazzi anche di classi diverse . Ho voluto creare una struttura unica per eliminare le ” barriere ” di comunicazioni che, purtroppo, esistono anche tra classi nell’ ambito nello stesso Istituto . Nel mio piccolo , credo che anche questo sia un modo per abbattere i pregiudizi e un modo per abituare i ragazzi al rispetto comune e alla gestione dello spazio in modo responsabile
vai al Blog dei miei alunni
Il blog dei racconti di fantascienza
della classe IIIA della scuola media di
Olgiate Comasco
L’esperienza di Fabio Scaglia
“Nella mia scuola media (io insegno italiano all’I.C. di Olgiate Comasco), lo scorso anno ho attivato il mio primo blog (http://www.raccontifantascienza.splinder.com) nel quale ho cercato di proporre qualcosa di un po’ diverso; io lavoro molto sulla manipolazione di testi secondo criteri stabiliti, in questo caso si trattava di racconti di fantascienza, ed ero abituato a far leggere ai ragazzi in classe il frutto delle loro fatiche, aprendo un dibattito tra loro che valutavano i racconti dei compagni (se avevano rispettato le consegne, qualità della lingua, ritmo narrativo…). Ho deciso di provare a portare tutto ciò su blog con risultati secondo me interessanti. I ragazzi, commentando gli scritti dei compagni, attivavano anche meccanismi di comunicazione emotiva utilizzando in alcuni casi un linguaggio da sms. Quest’anno, con la prima media, ho per ora attivato un blog stile diario scolastico, ma ne attiverò altri, il primo dei quali sarà, ovviamente, dedicato alla manipolazione dei racconti.
Aggiungo che io collaboro anche con l’Amministrazione provinciale di Como nel settore video, multimedialità, informatica; quest’anno terremo un corso per docenti sull’impiego del blog anche con spunti di carattere didattico; a supporto di questo corso produrremo un semplice cd-rom nel tentativo di non fare sentire gli insegnanti sperduti.”
Una ulteriore ed interessante esperienza sull’ uso del blog in didattica.
Attendiamo notizie sui nuovi blog e sul corso per docenti. mtb
È ricominciata la scuola, ormai ovunque. Come omaggio a tutti quegli insegnanti che ci mettono qualcosa in più e che sono disposti a sacrificare tempo per sperimentare nuove strade, ecco una piccola antologia di blog scolastici (blog di insegnanti, blog di classe, blog di studenti):
continua a leggere nel blog di Sergio Maistrello
Grazie per questo articolo! mtb
Cari bloggers DaF,
è nato BLOGBUCH, offerto da DAFNORD, su iniziativa di Ilpo Halonen, per zelo e passione, versione finnica della nostra mitica MT.
Quest’ ultimo servizio interattivo è pensato per noi docenti di tedesco come lingua straniera. Un’ occasione unica, davvero, per amplificare la voce dei vari blog personali, veramente eccezionali!, ma nazionali.
Vogliamo scambiare esperienze e conoscenze, confrontarci su tecniche e strategie didattiche, fare ricerca insieme, creare ed organizzare e condividere materiali (creati anche dai nostri allievi!)al di fuori di logiche e vincoli di manuali e case editrici? Non significherebbe forse, porre le basi per un progetto internazionale, come ipotizzato in classe virtuale quel dì di giugno?
Perchè non dimostrare, anche noi “figli di un dio minore” di voler lavorare insieme? Opportunità analoghe per i colleghi di inglese, non si contano. Ma per noi? Si, i portali (Goethe, IKK-Duesseldorf etc.) , con databank di esercizi, anche pregevoli. Ma dove comunità dinamiche e produttive? Non indugiate! Visitate DAFNORD, esaminate i servvizi interattivi offerti, dai materiali al forum, iscrivetevi alla mailing list.
E non dimenticate di dare un’occhiata a E-Journal. Strumento didattico, attualmente incomparabile, a mio avviso, se sfruttato! Esistono 25 E-Jpurnal internazionali, ed alcuni sono didatticamente un must: Daf 11 , Daf7, Daf 16 , Daf5,Daf8: matrice comune vivere l’insegnamento non con rassegnazione ma con entusiasmo! Alcuni E-Journal sono dedicati ad abilità specifiche: ad es. la scrittura creativa Daf 21 specializzati. Altri meriterebbero menzione…
Vi sono colleghi finlandesi in attesa di partner con cui collaborare. Se decidete per un progetto internazionale, a due o più mani, il mio e-Journal Daf 10 è a vostra completa disposizione. Con password personale, potete avere libero accesso, pubblicare ed organizzare a piacere (il lay out attuale può essere modificato senza problemi!). Se avete in mente un progetto di corrispondenza elettronica, allora conoscete Bild e già sapete che è’ possibile, anzi auspicabile, una collaborazione con E-Journal.
La mia esperienza nonchè opinione in proposito qui<, cerca progetto nr. 86
Perchè non vi iscrivete allora (magari già fatto) alla Blogdidattici, il padre di tutti i blog
A termine di quest’accorato appello
un saluto a più in là, perchè ho deciso anch’io di dimenticare tastiera e progetti per un pò!
Vostra affezionatissima
Patrizia
Grazie a Deliam di Formazione e Blog posso segnalare il Diario di bordo di Roberto Maragliano e Ornella Martini professori di Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento all’Università Roma Tre:
http://host.uniroma3.it/laboratori/ltaonline/tecno.html
e un altro Blog universitario qui su Splinder: