Edgar Morin: cultura, scuola e persona sono inscindibili

Stralci dall’ intervento tenuto da Edgar Morin alla presentazione del documento "Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell’ infanzia e per il primo ciclo di istruzione".

« Dove andremo senza unità di saperi? In una stella possiamo analizzare le particelle, possiamo conoscere delle cose estremamente interessanti sul suo essere fisico ma, senza la soggettività umana che si esprime nella letteratura e nell’arte, rimarrebbe sterile. È necessario umanizzare i saperi per limitare la dispersione della conoscenza: questo è un problema da affrontare già nei primi anni di scuola e deve proseguire lungo tutto il percorso degli studi.
Una conoscenza priva di contestualizzazione è una conoscenza povera. Come fare a riunire i saperi delle varie discipline? Serve un pensiero complesso che permetta di unire ciò che è separato. »

leggi in www.pubblica.istruzione.it

Riordino e potenziamento degli istituti tecnici e professionali

Il recupero dell’istruzione tecnica e professionale a pieno titolo nell’istruzione pubblica superiore, dopo la controriforma Moratti, avviene per decreto legge.
Quale?
Ma quello sulle privatizzazioni (leggi Bersani) che diamine!

Dal sito del MPI estrapolo:
"
Si adottano appositi regolamenti ministeriali per snellire il numero degli attuali indirizzi di studio degli istituti tecnici e professionali, per avere un monte ore di lezioni sostenibile dagli allievi…"

Accidenti… avrei dovuto immaginare che dopo lo sviluppo sostenibile qualcuno avrebbe pensato anche… all’istruzione sostenibile!

:’-(

Fonte:  MPI

La parte abitata della Rete

"Più che un manuale o un saggio, questa è una guida turistica: racconta di una parte di Internet che cresce in fretta e sta facendo parlare molto di sé. Nasce con i blog, i wiki, il podcasting e i social network: un numero esplosivo di persone sta utilizzando gli strumenti più maturi di Internet per esprimere punti di vista e per condividere competenze, dando vita a nuove forme di opinione pubblica e a sistemi innovativi di mediazione tra le diverse visioni del mondo."

 La parte abitata della Rete di Sergio Maistrello

Grazie Sergio per aver raccontato così bene le forti emozioni che legano noi di bd
mtb

Non picchio i compagni e amo la scuola

Una voce diversa, fuori dal coro…

"Mi presento, il mio nome è Giuseppe Rosario Esposito sono un ragazzo napoletano, uno di quelli che ha la fortuna di poter andare a scuola, un ragazzo come tanti, uno di quelli che può sedersi di fronte ad un Pc per scrivere una lettera che probabilmente sarà ignorata poiché non fa abbastanza "Spettacolo". Non siamo forse nella società dello spettacolo ad ogni costo?Continua

.. finalmente uno studente normale!

Galassia Gutenberg 2007

Dal 16 al 19 marzo 2007 – Stazione Marittima – Molo Angioino, Napoli

"Come di consueto, altre sezioni della rassegna verranno dedicate alla scuola, alle istituzioni e alla loro produzione editoriale, a incontri rivolti agli operatori del settore, all’approfondimento delle problematiche dei giovani nel rapporto studio/lavoro, in collaborazione con le università e con la Regione Campania."

Comune di Pitignaro.it

Da GLOBE Magazine

Da GLOBE -Magazine : l’ ultimo aggiornamento del  collega Calin Rudeanu:

Hello my Friend,
 
Enjoy the GLOBE’s latest updates by going at:
 
 
I hope you’ll agree the idea about living in a such small world …
 
Waiting for comments.
 
Yours,
Calin

La Scuola elementare di Glenwood Springs (US) cerca lettori/autori con cui comunicare:!


Inoltre quale migliore contributo ad un progetto di educazione alla Pace , la collaborazione di "grandi e piccini" a GLOBE?
Per motivi di praticità si potrebbe invitare Calin a pubblicare direttamente in BD. Che ne pensi Maria Teresa? Chi volesse contattarlo personalmente:
Rudeanu Calin [eduglobenet@easynet.ro]
Non crocefiggetemi per l’insistenza e date un’ occhiata
Patrizia