Genova 2006: 12° Festival Internazionale di Poesia

Richard M.Stallman, fondatore del progetto Gnu e della Free Software Foundation, sarà a Genova, Giovedì 15 giugno 2006.
Presso la Biblioteca Berio (Sala dei Chierici, ore 18) terrà una conferenza su: COPYRIGHT vs COMMUNITY.

L’evento si svolge nell’ambito del 12° Festival Internazionale di Poesia, in particolare durante una tre giorni dedicata alla tematiche della rete.

"Liberarsi dalla rete" è il motto di queste giornate.
Un no al vivere la rete passivamente per riscoprire come porre invece al centro dell’universo del web un ruolo creativo ed attivo.
Gli eventi di questo 2006 vogliono essere una finestra su questo mondo di creatività.
Ci sarà un susseguirsi di spunti:
l’incontro con Stallman, il viaggio intorno al Blog con la partecipazione di numerosi bloggers ed ancora: NO1984, il progetto Libera cultura di Stampa Alternativa, le Creative Commons, il progetto Liber Liber, Wikipedia, l’enciclopedia libera che incontrerà il poeta ed intellettuale E.Sanguineti.

Dettagli sugli eventi nei seguenti siti:
www.lurl.it/eventi
www.festivalpoesia.org/programmi/15giugno
www.festivalpoesia.org/programmi/16giugno
www.festivalpoesia.org/programmi/17giugno

Maturità, la terza prova il 23 giugno

Maturità, la terza prova il 23 giugno
Gli studenti: basta seggi nelle scuole
di SALVO INTRAVAIA
Anticipata al 23 giugno la data della terza prova degli esami di Stato. Lo ha comunicato il ministero dell’Istruzione rendendo pubblico un decreto firmato poche ore fa dal ministro Giuseppe Fioroni.

da Repubblica.it

Normativa dal MIUR
Nota prot.n. 4998 del 29 maggio 2006
Esame di Stato 2005/2006 – Fissata la data della terza prova scritta.
OGGETTO:
Esami di Stato conclusivi dei corsi di istruzione secondaria superiore. Anno scolastico 2005-2006. Data di svolgimento della terza prova scritta.

A rischio le maturità!

esamiRiporto da Repubblica.it:


<Il governo Berlusconi ha dimenticato di mettere in bilancio i soldi per la maturità.
Così, circa 140 mila insegnanti della scuola superiore italiana e 10 mila presidenti di commissione impegnati nei prossimi esami di Stato rischiano di dovere ricorrere al giudice per ottenere gli ‘spiccioli’ previsti come compenso per l’esame di giugno.
>

Senza invidia per i milanesi, se sceglieranno un siffatto amministratore per la propria città!

La notizia "simpatica" potrebbe invece essere questa, almeno nel caso che la vostra scuola sia dotata di  pc e voi ne abbiate necessità:

< Ma cosa occorre fare per farsi pagare, si chiedono i prof?
"Abbiamo già avviato e lo faremo anche per il futuro le ingiunzioni di pagamento che potrebbero concludersi con pignoramento dei beni della scuola", risponde Di Menna, segretario Uil scuola.
>



Alla faccia del buon funzionamento della scuola di nuovo pubblica (forse).

:’-(

I Blog, uno strumento per il marketing letterario

Legato a Torino capitale mondiale del libro, il 18 maggio si parlerà di blog, e-mail e newsgroup come mondo parallelo dove tutti possono diventare autori.
Il titolo della conferenza è: "@ domani. I Blog, uno strumento per il marketing letterario", a cura di Osservatorio Scrittura Mutante e Biblioteca Civica e Multimediale di Settimo Torinese. 
Coordina Giuseppe Granieri, saggista ed esperto di nuovi media.

Food Force ora in italiano!

food force, il gioco didatticoFood Force, il videogioco umanitario del Programma alimentare mondiale, parla italiano grazie alla collaborazione con Rai Net. Il videogioco vuole sensibilizzare i ragazzi sul problema della fame e si può scaricare gratuitamente dal sito Rai. I giocatori devono portare a termine sei missioni, pilotare un aereo alla ricerca delle persone affamate, consegnare gli aiuti dopo aver superato una serie di ostacoli, aiutare la popolazione nella ricostruzione. Immagini tridimensionali, una squadra di operatori umanitari, un’isola immaginaria di nome Sheylan sulla cui popolazione si sono abbattuti guerra e carestia compongono il mondo virtuale di Food Force. Ma non è solo un gioco: è anche una comunità virtuale dove i ragazzi, attraverso il sito, possono incontrarsi e gli insegnanti trovare informazioni utili per la didattica sul tema delle grandi emergenze quali la fame e sugli interventi per fronteggiarle.

Fonte:  Sophia.it

Capitali mondiali del libro

L’Unesco ha selezionato Torino e Roma come capitali mondiali del libro per il 2006–2007, ed il riconoscimento ha portato dal 22 aprile e porterà per i prossimi mesi nelle due città numerose iniziative culturali. Per un anno intero Torino, Roma ed i loro territori vedranno alternarsi spettacoli, concerti, letture pubbliche in teatri, biblioteche, saloni, per le vie e nelle piazze, in una grande festa itinerante per i lettori, ma anche dibattiti sul blog, blogroll, blog parade, blogosfera…e chi più ne ha più ne metta!!!

Si è iniziato il 22 aprile, ma vorrei segnalarvi un appuntamento importante il 28 aprile proprio a Torino, dal titolo: "Il linguaggio dei segni. La Chiocciola- @ domani. Tra mediasfera e blogosfera".
Partecipano Milena Recio (Cuba), Marcos Silva Palacios (Brasile), Alejandro Piscitelli (Argentina), Giuseppe Granieri (Italia). Coordina Carlos Scolari (Spagna).

Prossimamente, il 18 maggio ed il 15 giugno, ci saranno altri due appuntamenti importanti sul blog, sulla blogosfera e sul blogroll, ma ne parleremo a mano a mano che si avvicineranno le date.

Stefania ( C superstar )

· Torino Capitale Mondiale del libro con Roma
· Il linguaggio dei segni. La Chiocciola – @ domani. Tra mediasfera e blogosfera