I quaderni del Mestiere di Scrivere

"I quaderni del MdS sono dei libretti agili, in formato pdf, da scaricare, stampare, conservare e leggere con calma per approfondire un tema particolare."

Il nono quaderno:
"Questa volta si tratta di una cosa un po’ diversa dal solito: un racconto fatto di testo e slide di tre incontri sulla scrittura che ho tenuto un paio di mesi fa al Servizio Orientamento della Bocconi.
I destinatari sono i ragazzi dell’ultimo anno di scuola superiore e il tema è la preparazione alla prova di italiano per l’esame di maturità, vista dalla parte di una scrittrice professionale. Penso però che le quasi 70 pagine possano essere utili a tutti coloro che si interessano di scrittura nella scuola."

Tre incontri sulla scrittura. Tra la scuola, la professione, la vita.
(807 KB) nuovo
di Luisa Carrada
febbraio 2006

Convegno Seminario di presentazione del progetto Weblog e Podcast

Genova, 28 Aprile 2006 ore 8.30
Palazzo Ducale
Convegno Seminario di presentazione del progetto Weblog & Podcast

Il Progetto Weblog & Podcasting, realizzato dal M.I.U.R. in collaborazione con l’Istituto “Nino Bergese” di Genova e la Direzione Scolastica Regionale della Liguria . Si pone l’obiettivo di favorire l’utilizzo delle ICT a fini didattici, mettendo a disposizione della scuole di ogni ordine e grado una piattaforma di creazione di weblog e podcast in ambiente protetto.

PROGRAMMA
8.30 Accoglienza

9.00 Saluti della Autorità

9.45 ing. Alessandro MUSUMECI (MIUR – Direzione Generale Sistemi Informativi)
Perché il progetto Weblog & Podcast del MIUR

10.00 Interventi dei relatori

Introduce: Francesca Burgos – MIUR DGSI
dott. Giuseppe Granieri (Giornalista)
prof. Roberto Maragliano (Università Roma 3)
prof. Giorgio Olimpo (CNR – ITD)
prof. Massimo Faggioli (INDIRE)
prof. Gino Roncaglia (Università della Tuscia)

11.45 Coffee Break

12.00 prof. Alberto Pian
Come è perché fare didattica in classe con il podcasting.
Il quadro teorico, le esperienze concrete, la presentazione
del servizio di podcasting offerto dal MIUR

 

Il Collaborative Knowledge Building Group

Il Collaborative Knowledge Building Group (CKBG) nasce dall’esigenza di creare una comunità di scambio di idee e di collaborazione tra ricercatori che si interessano di formazione in ambienti on line. 

La comunità si propone i seguenti obiettivi:
– creare uno spazio di discussione tra i ricercatori italiani su problemi di ricerca e di applicazione inerenti le nuove tecnologie nell’ambito della formazione;
– creare sinergie e collaborazioni di ricerca ed applicative tra i diversi partecipanti;
– creare uno spazio di confronto e collaborazione con altre comunità dello stesso tipo presenti in paesi stranieri (con particolare attenzione e supporto a quelli del sud del mondo);
– creare uno strumento a supporto della didattica a diversi livelli, da quello universitario a quello della scuola di base.

Fanno parte del direttivo:
Maria Beatrice Ligorio (Università degli Studi di Bari), presidente
Donatella Cesareni (Università "La Sapienza" di Roma), vicepresidente
Stefano Cacciamani (Università della Valle D’Aosta), segretario e tesoriere
Paola Francesca Spadaro (Università degli Studi di Bari)
Francesca Martini (Università di Roma)
Ilaria Mancini (Università di Roma)

Tutte le informazioni in ckbg.risorse

Stallman a Perugia!

logo Il GNU/Linux User Group di Perugia, in collaborazione con le istituzioni perugine, il giorno 20 marzo 2006 presso la Sala dei Notari di Perugia presenta ed organizza un incontro con Richard M. Stallman sul tema della libertà di accesso e circolazione dei saperi.

Per avere informazioni complete su questo importantissimo evento, guardare la locandina dell’evento con il programma della giornata.
E per saperne di più su Richard M. Stallman, la Free Software Foundation e il software libero, scaricate il pieghevole di 2 pagine in formato PDF.

NON MANCATE A QUESTO APPUNTAMENTO UNICO ED INEDITO NEL PANORAMA INFORMATICO PERUGINO!!

L’ingresso è completamente gratuito e saranno presenti le autorità perugine che si occupano della nuova frontiera del software libero.

😉

Fonte: Lug Perugia.