Laboratori robotici e prototipi in azione
Dal 13 al 19 marzo
Perugia
Francesca Campora (Maestradigitale) ci segnala che anche il Csa di Bologna sta approntando un sito da dedicare al ForTIC2.
Per il momento rendono disponibili le iso dei due cd di autoapprendimento MAIScuola ed OpenMAIScuola, oltre che metterli ovviamente online.
Chi avesse avuto problemi a scaricarle da EinsteinFortic ora ha a disposizione un’alternativa, in attesa di trovarle su Indire.
Punto Informatico
In poche parole: il numero per collegarsi via Teleconomy Internet fino alla fine di febbraio era 701 0187 187, ora associato all’offerta Alice 1 cent.
Il nuovo numero, dal primo marzo, è 702.0187187
Dicono di aver avvisato gli utenti: io non ne sapevo nulla ma per scrupolo controllerò l’ultima bolletta. Magari sono io la solita "malpensante"… bah.
Le migliori tesine multimediali presentate agli esami di stato 2004/2005
Incontro sul tema: Didattica e nuove tecnologie
Perugia, 7 marzo 2006 – Ore 9.00
Auditorium Camera di Commercio Via Pellas
Saranno presenti:
Letizia Melina, Francesca Burgos, Alberto Pian.
Programma (pdf)
Segnalo l’ultima iniziativa del Miur per i siti scolastici:
Sembra potenzialmente interessante anche se, come al solito, non si capisce cosa avranno i docenti ed il personale che si incaricheranno del lavoro.
🙁
Il BgLug della Valle Seriana organizza per quella data (un sabato) il “Linux Day @ School” presso Isiss di Gazzaniga…
Informazioni e dettagli
La maestra Maria Pia Miniussi del blog Ciao bambini, segnalato qui , invita tutti a partecipare al torneo di fiabe scritte dai bambini.
Per le fiabe scritte dagli alunni di Maria Pia è stato utilizzato un programma multimediale che è piaciuto moltissimo ai bimbi.
Per partecipare basta collegarsi al blog.
Segnalo un interessante articolo sulla presunta obsolescenza dell’istituto tecnico. ;-(
Eventuali commenti direttamente all’articolo…
AlmaTwo Osservatorio e-Learning
Con il supporto della Regione Emilia-Romagna
Segnalo la campagna di Amnesty International per far pressione su Yahoo affinchè contribuisca al rispetto dei diritti umani in rete.
Ricordo che l’episodio a cui ci si riferisce (l’individuazione dell’identità di un giornalista che usava i servizi internet del provider americano) ha comportato la condanna del giornalista cinese a 10 anni di prigione per reati connessi con il diritto alla libertà di espressione, riconosciuto dal diritto internazionale.
La notizia su Amnesty Italia, l’appello può essere sottoscritto online.
Vi invito a diffondere la notizia sui vostri blog in quanto i recenti accadimenti indicano che si sta attuando, con il consenso di società e governi, un restringimento generale delle possibilità di libera espressione in rete anche nei paesi che rappresentavano la "culla della democrazia" occidentale. ;-(