M.A.I.S. Scuola

logoE’ disponibile anche online il modulo di autoformazione informatica per studenti che il MIUR sta distribuendo in questi giorni anche nelle scuole, per gli… insegnanti!

Purtroppo online c’è solo il corso MAIS,  sui software proprietari, mentre nei cd-rom che arriveranno alle scuole è possibile scegliere di seguire anche un percorso basato su free software (OpenMAIScuola).

Per chi non potesse proprio aspettare l’arrivo dei cd-rom da questa sera saranno disponibili le iso per auto-masterizzarsi i cd su EinForTIC… restate connessi!
😉

scuola: siamo alla frutta?

La notizia è curiosamente stata in home page di repubblica.it  per circa un’ora, ieri nel pomeriggio; poi è scomparsa nelle pagine interne.
Leggendo la finanziaria pare che i tagli al funzionamento della scuola viaggino intorno al 40% rispetto al 2005… ovviamente a fronte di ulteriori finanziamenti alle scuole private/parificate o come le si voglia chiamare, ma in sostanza non statali.

Ricordo perfettamente vari interventi televisivi in cui la signora Moratti si sbracciava per convincerci di aver aumentato i finanziamenti alla scuola… ma forse ormai si interessa solo alla sua Milano.  ;-(

Chissà se il personale della scuola si ricorderà di questi fatti al momento del voto di aprile!?!

Ricreazione volante – 1

Alcune segnalazioni, al volo, nella pausa di ricreazione:

  • materiali convegno Dove va la scuola? Formazione degli insegnanti, ambienti di apprendimento, processi di innovazione” organizzato da Indire nel corso dell’ultima edizione di Ted alla Fiera di Genova.
  • robotica e nuove strategie di apprendimento – seminari a Verona!
  • ForTIC2 al via il primo febbraio – senza fondi dedicati ma con piattaforma puntoEdu evoluta e programmi rivisti.. riusciranno i nostri eroi?
  • NovaMultimedia, associazione che si propone di costituire un osservatorio sulla multimedialità – da seguire, con attenzione!
  • la tecnologia è neutrale? Osservazioni di Franco Carlini su Vision.

Buona lettura!
😉

da Repubblica.it

La comunicazione tra studenti e docenti diventa sempre più multimediale attraverso diari online e condivisione di materiale didattico su internet
Tesine, appunti, fotocopie
i blog sbarcano in ateneo
di MASSIMILIANO PAPASSO

… non certo per polemizzare, ma i docenti della Scuola Primaria e Secondaria se ne sono accorti da tempo della validità di questo strumento di comunicazione e collaborazione …

L’altra faccia della medaglia :
Allarme blog per gli studenti Usa
Le scuole: "Possono essere rischiosi"
di GIANVITO LO VECCHIO

The Open CD

The Opencd 3E’ disponibile la nuovissima versione di The OpenCD 3  contenente una grande quantità di software libero per windows: ottimo per un primo contatto con mondo dell’open source e del free software!

Sempre in questo settore si segnala la disponibilità di un altro prodotto simile, tutto italiano: Free Software collection 1.0

Per gli studi di area scientifico/tecnica si segnala invece la raccolta free LEThAL, sempre a cura degli studenti del PoliTO.

Se invece vi interessa un programma per mappe mentali, ma rigorosamente free potete dare uno sguardo a FreeMind, disponibile per win, linux e Mac.
Cosa volete di più?

😉