Progetto: Il Mondo di Milli

il mondo di milli

Torna nelle scuole Milli, mascotte-ambasciatrice di un messaggio ecologista, simpatica guida lungo un percorso didattico-pedagogico dolce e divertente


Conapi e Accademia del Miele-Mielizia

tornano in classe per la seconda edizione de Il Mondo di Milli: alunni e insegnanti all’appello per imparare divertendosi

La classe come l’alveare. Ogni soggetto contribuisce al bene comune svolgendo il suo compito, esprimendo se stesso e mettendo a disposizione le proprie qualità: un percorso attraverso il proprio ruolo nel gruppo e nella società, con un’attenzione particolare alla salvaguardia ambientale.

 

Gennaio 2011 – Conapi (Consorzio Apicoltori ed Agricoltori Biologici Italiani) e l’Accademia del Miele-Mielizia annunciano la seconda edizione di un progetto didattico rivolto alle scuole primarie e finalizzato allo sviluppo di una coscienza socio-ecologica: Il Mondo di Milli.  

Un viaggio che coinvolge alunni e insegnanti attraverso la scoperta della natura, dell’alveare e della produzione dei mieli, guidati dalla mascotte Milli, la vivacissima ape protagonista del materiale formativo e del sito internet, un’amica fidata e accattivante che conquisterà i bambini con giochi e attività di gruppo.

Il parallelo fra la classe e l’alveare mette in luce il senso di responsabilità che li accomuna, un onere che i singoli hanno nei confronti della società e da cui dipendono la sopravvivenza e il benessere di tutti. L’obiettivo è sviluppare lo spirito di gruppo e il senso di responsabilità nei confronti dei compagni, della classe e dell’ambiente, studiando i ruoli e i compiti delle api nell’alveare e paragonandoli ai propri nella classe, osservando il ruolo dell’alveare nel nostro ecosistema e l’impatto umano sull’ambiente.

I bambini saranno chiamati a riflettere sulle piccole grandi azioni di rispetto quotidiano per l’ambiente.

Al termine del percorso Il Mondo di Milli (supportato da strumenti e materiali didattici), le classi dovranno individuare e assumere un impegno comune nei confronti dell’ambiente e sottoscrivere una Carta di Impegno. Tra tutte le scuole aderenti all’iniziativa verranno selezionate da una giuria qualitativa che valuterà attinenza al tema, originalità e capacità di sensibilizzazione le 10 migliori classi, a cui andranno dei nuovi strumenti didattici.

Durante lo sviluppo dell’attività sarà possibile inoltre organizzare la visita di un apicoltore a scuola (max 20 scuole) che, utilizzando l’arnia chiusa e trasparente, illustrerà in modo dinamico e sicuro i segreti dell’alveare.

Per ulteriori informazioni sul progetto, adesioni, richiesta di kit didattici, ma anche tante notizie, i consigli della dietista Marina Montorsi, giochi e ricette al miele: www.ilmondodimilli.it.

‘A te, che sei nuovo di qui’ di Sergio Maistrello

Credo accada un po’ a tutti noi che “viviamo online” da un numero ormai ragguardevole di anni. Molti tra i miei più cari amici, che pure seguono da anni quello che faccio per lavoro e hanno una copia dei miei libri in casa, hanno sempre sdegnosamente ignorato il mondo dei blog e della condivisione in rete. Fino a Facebook. … …


A te, che sei nuovo di qui Pubblicato da Sergio il 4 giugno 2010


Consiglio a tutti la lettura di questo articolo sulla rete
mtb

Didattica con il Computer

da Camillo Urbani

Gestisco da qualche anno un sito di didattica.
Contiene un programma scaricabile gratuitamente in Visual Basik contenente tutta la matematica e geometria delle 3 medie inferiori assieme ad analisi grammaticale e logica.
E’ assolutamente gratuito, penso possa essere molto utile per recupero di matematica e italiano fatto dai genitori.
Quest’anno 2010 ha già avuto 2500 scaricamenti. Spero solo di fare cosa utile alla società.

logo DIDATTICA computer

Il Link è: http://www.didatticacomputer.it/
Ciao a tutti

da commento: 60

Insegnare e apprendere con gli eBook

Insegnare e apprendere con gli eBook.


Rotta M., Bini M. & Zamperlin P. (2010), Insegnare e apprendere con gli eBook. Dall’evoluzione della tecnologia del libro ai nuovi scenari educativi.
Roma, Garamond. ISBN 978-88-96819-00-5
Da: www.mariorotta.com


Il libro affronta il problema dell’impatto degli eBook nell’educazione e nella formazione, partendo da un’analisi del fenomeno eBook. Si evidenzia come gli eBook non siano altro che l’evoluzione della tecnologia del libro, si approfondisce il problema delle tipologie di eBook, dei formati specifici e dei dispositivi dedicati per la lettura degli eBook e si discute sugli effetti controversi che gli eBook stanno già avendo sull’atteggiamento dei lettori e degli autori, sul lavoro degli editori e sulle biblioteche. Ci si concentra successivamente su tre delle possibili implicazioni degli eBook in ambito educativo, esplorando il ruolo che essi potrebbero avere contro la riluttanza alla lettura, le sinergie tra dispositivi dedicati e altre tecnologie nel quadro delle ipotesi di lavoro in corso sul cosiddetto mobile o ubiquitous learning e la relazione tra eBook, dispositivi di lettura, ambienti personalizzati di apprendimento e biblioteche digitali. In appendice il volume riporta lo schema di un sondaggio sull’impatto degli eBook, uno scenario didattico integrato e una traccia per costruire iperlibri multimodali. Una ricca bibliografia sui temi trattati completa la pubblicazione.

Il libro è disponibile sul portale di Garamond ed è distribuito con una formula innovativa: si potrà infatti leggere online un’anteprima esaustiva e/o scaricare l’intero testo in due formati, uno impaginato su fogli A4 e uno ottimizzato per essere utilizzato direttamente su dispositivi di lettura dedicati (eReaders). Una ulteriore innovazione è stata introdotta nella strategia di distribuzione dell’eBook completo: il prezzo del libro è infatti liberamente definibile dal lettore, ovvero ciascuno può decidere che valore attribuire all’eBook, e quanto reputa equo pagarlo. La formula non è del tutto nuova in assoluto, essendo stata adottata in casi di distribuzione e vendita di musica, ma nel settore editoriale è un esperimento che ben pochi hanno tentato finora. Di fatto, si sta ridisegnando il rapporto tra autore, editore e lettore, ed è proprio il lettore che diventa finalmente artefice reale del successo della pubblicazione e protagonista attivo, coinvolto, di parte della stessa politica editoriale.

Anteprima e download su: www.garamond.it

I nuovi Blog di Tiscali

Tiscali effettuerà il passaggio del Blog verso una piattaforma più facile, più completa e ancora più accattivante, che offrirà tante nuove possibilità. Il nuovo sistema si baserà sullo standard WordPress, universalmente riconosciuto come uno dei più efficienti, affidabili e funzionali….

Una copia del Blog è stata inizializzata sulla nuova piattaforma ed è raggiungibile componendo l’indirizzo: – http://[nome_del_tuo_Blog].blog2.tiscali.it –

Le istruzioni per accedere al pannello di controllo del nuovo Blog e svolgere le operazioni principali sono reperibili nel documento scaricabile al seguente indirizzo: http://blog.tiscali.it/test_blog_1.0.pdf.

Consigliamo di consultare periodicamente questo link perchè il documento verrà aggiornato costantemente.

… …


Lo staff di Tiscali Blog ha inviato a chi possiede un blog su questa piattaforma una mail di cui sopra ho fatto un estratto.

Ho fatto immediatamente una prova con il mio blog Matematica … AppassionataMente, aperto su Tiscali nel 2003, importato successivamente su Splinder ed ora anche nel mio spazio web www.matebi.it in cui uso WP.
Anche questo blog usa WP.

Potete vedere il mio blog “vecchio”:  http://matebi.blog.tiscali.it e quello “nuovo” in cui ho importato secondo le istruzioni tutto il blog: http://matebi.blog2.tiscali.it.

Apprezzo molto WordPress e credo che questa sia stata una scelta interessante da parte di Tiscali.

web: Direzione Didattica Statale San Giustino

Direzione Didattica Statale dei Comuni di San Giustino e Citerna

San Giustino e Citerna


Domini David  Scritto il 05 . 01 . 2010 alle 10:45

vorrei segnalarvi il sito da me realizzato della Direzione Didattica Statale di San Giustino e Citerna; con questo sistema sono riuscito a far pubblicare a ben 7 plessi diversi informazioni riguardo attività di plesso, progetti, comunicazioni ai genitori e molto altro ancora

da Commento


Libro:La scuola davanti al blog.

La nostra amica Chiara Friso mi ha segnalato l’uscita del suo libro “La scuola davanti al blog. Tecnologie di rete per la didattica“.

La scuola davanti al blog
Lo trovate nelle librerie online ed in quelle universitarie.

Contenuto
Perché usare tecnologie di rete come il blog a scuola? Quali reali e concrete opportunità possono offrire a insegnanti e studenti? A quali condizioni e attraverso quali approcci l’impiego dei blog in classe facilita esperienze di apprendimento significative?

Il libro discute tali questioni in una visione pedagogico-didattica scegliendo la scuola come campo d’indagine privilegiato.

In un momento in cui le nuove tecnologie digitali sempre più sono chiamate a intervenire nel processo e nella prassi didattica, questo volume contestualizza la tecnologia specifica del blog, ne analizza le potenzialità sfruttabili per sostenere processi di apprendimento formali e informali.

Il testo lavora su una doppia prospettiva:

  • una teorico-fondativa su alcuni nodi centrali, come le tecnologie educative, la Rete e le tecnologie emergenti, delineando lo stato dell’arte in merito al blog e alle sue applicazioni alla didattica;
  • una empirico-operativa, che evidenzia e descrive le tipologie e le tendenze dell’uso del blog nei contesti scolastici, sulla base di un ampio campionamento.

Caratteristiche del testo:

  • Titolo: La scuola davanti al blog. Tecnologie di rete per la didattica
  • Autore: Friso Chiara
  • Editore:  SEI (collana Scuola e Vita)
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • ISBN: 9788805070213
  • Dettagli: p. XI-236

Complimenti Chiara!!!
mt