Oltre Einstein

Segnalo un evento molto interessante

Oltre Einstein: una diretta planetaria sul web

Giovedì 1 dicembre 2005, dalle 12.00 alle 24.00

L’iniziativa, in lingua inglese,  toccherà numerosi laboratori di ricerca in tutto il mondo, alla presenza di scienzati  di fama internazionale che risponderanno anche, in appositi spazi orari, a domande rivolte dal pubblico.

Giovedì 1 dicembre 2005, per dodici ore in diretta sul web, il Cern e il Comitato Direttivo Internazionale dell’Anno Mondiale della Fisica presenteranno una trasmissione dal titolo “Oltre Einstein”, allo scopo di proiettare lo sguardo oltre il 2005, Anno Mondiale della Fisica. La diretta è rivolta a tutti gli interessati e in particolare alle scuole. Per assistere alla diretta web, in lingua inglese, sarà sufficiente collegarsi al sito: http://www.cern.ch/beyondeinstein.
L’evento è stato organizzato in collaborazione con alcuni tra i più importanti laboratori di fisica, musei della scienza e produttori di tecnologie del mondo. Nel corso della diretta, si connetteranno in videoconferenza anche i ricercatori del progetto Virgo, l’interferometro per onde gravitazionali nato da una collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Cnrs francese (Centro Nazionale della Ricerca Scientifica). L’Infn fornirà inoltre la codificazione per la diffusione sul web.

“Oltre Einstein” sarà trasmesso in diretta da uno studio web installato all’interno del Globo della Scienza e dell’Innovazione presso il Cern, a Ginevra. Grazie a un innovativo sistema di videoconferenza, saranno connesse da tutto il mondo postazioni simili, allestite presso il Telecom Italia Future Centre di Venezia, l’Imperial College di Londra, il Fermilab (Laboratorio dell’acceleratore nazionale Fermi) di Chicago, l’Exploratorium di San Francisco, che ospiterà scienziati provenienti dallo Slac (Stanford Linear Accelerator Center), il Museo della Scienza Bloomfield  di Gerusalemme e il Centro Nazionale di Educazione Scientifica di Taipei.
Dalle sette piattaforme principali, gli internauti si imbarcheranno in un giro del mondo che permetterà loro di scoprire altri laboratori di fisica e altri musei della scienza, attraversando praticamente tutti i fusi orari del pianeta: dall’Europa all’America, dall’Asia alla Tasmania, fino all’estremo sud, in Antartide.
La relatività, le onde gravitazionali, la massa e la gravità, l’antimateria, i neutrini, i viaggi nel tempo, i misteri introdotti dalla fisica di Einstein e le tecnologie che ne derivano sono alcuni dei temi previsti dal programma della trasmissione.
Sarà un pubblico “globale” quello che potrà discutere dell’impatto delle scoperte di Einstein e spingersi oltre esse, con il contributo di eminenti fisici come Stephen Hawking e Paul Davies e dei premi Nobel David Gross, Murray Gell-Mann e Gerald’t Hooft, i quali si collegheranno in diretta dalla Conferenza di fisica Solvay 2005, a Bruxelles, alle 17.10.
Prendendo spunto dalla condizione di rifugiato di Einstein, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) discuterà, alle 14.20, di quanto il contributo dei rifugiati sia utile alle loro comunità di adozione.
Alle 17.35, saranno protagonisti gli scienziati che hanno largamente partecipato allo sviluppo di Internet nelle sue prime fasi. Con il loro contributo sarà possibile esplorare l’importanza che la scienza di base ricopre nell’evoluzione delle tecnologie dell’informazione.
Alle 20.00 sarà in collegamento l’osservatorio Ego (European Gravitational Observatory), sito presso Cascina (Pisa). Durante la diretta si tratterà della rivelazione delle onde gravitazionali, con il progetto Virgo, e dei tre grandi misteri lasciati irrisolti da Einstein: la materia oscura, l’espansione dell’universo e le onde gravitazionali.
Alle 21.00, in diretta dal Fermilab, il premio Nobel Leon Lederman animerà una trasmissione con interviste a giovani fisici, musica dal vivo e divertenti dimostrazioni di fisica.
Per assistere alla diretta dal proprio computer servono un PC o un Mac connesso a Internet, velocità minima del modem 64 k, il programma WindowsMedia Player o RealPlayer (scaricabile dal sito: www.real.com). Sara’ necessario collegarsi, in qualunque momento, al sito http://www.cern.ch/beyondeinstein e selezionare il bottone “Watch NOW”. Sarà anche possibile mandare domande via e-mail: la risposta verrà data in diretta durante una delle sessioni Q&A (Questions & Answers). Sullo stesso sito è consultabile fin d’ora il programma per tutte le 12 ore.
Per organizzare una visione pubblica della diretta web bastano un video di dimensioni opportune dotato di casse audio e un PC connesso a Internet.
Una conferenza stampa è prevista in lingua inglese sul web lunedì 28 novembre alle 17.00. Per partecipare, collegandosi al sito http://www.cern.ch/beyondeinstein/press, contattare neil.calder@SLAC.Stanford.EDU .
Per informazioni sulla diretta web contattare:
Informazioni generali:
paola.catapano@cern.ch , tel. +41 76 487 36 17
Informazioni tecniche:
silvano.de.gennaro@cern.ch  , tel. +41 76 487 41 38

Blog-ER si rinnova

Carissimi amici di Blog-ER,
è con grande piacere che vi annunciamo che da domani sarà pubblicata la nuova versione della piattaforma Blog-ER.
Avevamo chiesto il vostro aiuto per comprendere le vostre esigenze. Avete colto con entusiasmo il nostro invito, ci avete scritto, telefonato, inviato commenti per farci sapere tutto ciò che avreste voluto trovare sulla piattaforma e noi abbiamo raccolto tutte le vostre esigenze.
Ed ecco che Blog-ER 2.0 è stato migliorato e realizzato anche grazie ai vostri pareri e ai vostri suggerimenti.
Nel frattempo la comunità dei Blog-ER è cresciuta e ci sono sempre più Blog-ER addicted che scrivono, raccontano, partecipano, diffondono le proprie idee, i propri progetti e le proprie esperienze.
Le principali novità di questa versione di BlogER 2.0 riguardano sia la visualizzazione che nuove funzionalità per la piattaforma di gestione.
Da domani quindi entrando nel vostro Blog troverete tante novità e una veste grafica rinnovata.
Ecco in sintesi tutte le nuove funzionalità di Blog – ER 2.0
Ricordiamo a tutti che:
a)     Per tutti, anche per i Blogger più esperti, è disponibile una Guida ai BlogER, al loro utilizzo.  
b)     Per i Blogger inesperti, la redazione è sempre a disposizione per aiutarvi a fare i primi passi nel mondo dei Blog.
c)     I Blog vuoti, mai utilizzati, verranno disattivati entro la fine dell’anno in corso per permettere ad altri utenti interessati di fruire del servizio.
 Con i migliori saluti e auguri di buon lavoro
 
la Redazione di ScuolaER
——————————
Redazione ScuolaER
http://www.scuolaer.it
e-mail: redazione@scuolaer.it
Tel. 0521-206030
Fax 0521-235694
——————————-
 
informazione via mail
 

«La Fisica nella didattica (XVIII-XXI)»

Si apre la mostra con le collezioni di strumenti scientifici delle scuole di Cremona
Venerdì 4 novembre, alle ore 11, al Museo Civico di Storia Naturale – Parco del Vecchio Passeggio […] verrà inaugurata la mostra: "La Fisica nella didattica (XVIII-XXI): le collezioni di strumenti scientifici delle scuole di Cremona", nella quale saranno esposti strumenti scientifici di grande pregio e valore storico (un centinaio circa) presenti in diversi istituti scolastici della città.

continua qui

Decreti legislativi Riforma Secondo Ciclo

Pubblicati i due decreti legislativi che definiscono i livelli essenziali delle prestazioni sul II ciclo e la formazione degli insegnanti, in attuazione della legge delega 28 marzo 2003, n. 53. I decreti sono stati approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre e firmati oggi dal Capo dello Stato.

DLgs Secondo Ciclo 

DLgs Formazione

Sistema educativo e nuovi ordinamenti

fonte: MIUR

La barra dell’accessibilità

E’ stata rilasciata in tutto il mondo la versione 1.2 della barra dell’accessibilità, con nuove ed interessantissime funzionalità, fra le quali:

– Due tipi di DOM inspector
– Visualizzazione del codice originario o generato
– Evidenziazione di porzioni di codice facenti capo ad importanti elementi strutturali (tabelle, liste, intestazioni, form, object…)
– Nuova ed aggiornata sezione dedicata alle risorse in lingua italiana, comprese le nuove normative da poco in vigore.

Naturalmente – come già accaduto per la release precedente – Webaccessibile.Org vi mette a disposizione da subito la versione italiana.

Per le informazioni e le istruzioni dettagliate:
http://www.webaccessibile.org/argomenti/argomento.asp?cat=474
Per scaricare direttamente l’applicativo:
http://www.webaccessibile.org/wat/WAT_IT_1-2.exe