Regolamento sulla valutazione

Roma, 13 marzo 2009

Questa mattina il Consiglio dei Ministri ha approvato il Regolamento sulla valutazione degli studenti nelle scuole di ogni ordine e grado.

Si definiscono nuovi criteri per l’attribuzione del voto in condotta.
……….

Regolamento sulla valutazione (PdF)
Schema di regolamento concernente “Coordinamento delle norme vigenti per la valutazione
degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto
legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito con modificazioni dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169”.

fonte: MIUR

La rivista Linx Magazine – La rivista di scienze per la classe

viaggio nella
blogosfera
di FEDERICO FERRAZZA

Quando un fenomeno di punta del Web 2.0
incontra i mondi della scienza e della scuola:
piccola rassegna ragionata.

bloggare a scuola
Molto spesso, il passo dalla divulgazione alla didattica (o viceversa) è breve. Ecco quindi che la blogosfera italiana è popolata anche da diari curati da insegnanti e studenti. Il sito internet Blog didattici offre una buona panoramica di questi siti. Vediamone qualcuno. … …

FEDERICO FERRAZZA
giornalista, scrive di tecnologia, telecomunicazioni e Internet su “L’Espresso”,“Il Sole 24 Ore” e “Il Venerdì di Repubblica”. È tra i fondatori di Galileo, media company che fornisce contenuti di carattere scientifico e del Cedites(Centro studi per la divulgazione della tecnologia e della scienza).


Riferimenti:
Linx Edizioni – Pearson Paravia Bruno Mondadori
linxedizioni.it
Linx Magazine:
–  magazine.linxedizioni.it
magazine.linxedizioni.it/2009/01/30/viaggio-nella-blogosfera

Area Docenti:

L’area docenti è uno spazio riservato, luogo di incontro, di dibattito e di servizio. Quest’area, così come l’intero sito, è un ambiente in evoluzione e si arricchirà via via di contributi e materiali anche, e soprattutto, in funzione del gradimento manifestato dalla community e dei suggerimenti che essa esprimerà.

Attualmente i docenti possono:

• commentare tutti gli articoli del sito e dei vari blog che lo popolano

• leggere notizie e aggiornamenti sulla didattica scientifica

• disporre di materiali e schede per la didattica scaricabili gratuitamente

• accedere alle anteprime della produzione multimediale dell’editore

A breve ogni docente potrà aprire un blog a proprio nome con la possibilità di invitare i propri studenti per un blog collettivo di classe.

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Scuola – biennio economico 2008-2009

23/01/2009
COMUNICATO ARAN
:
Sottoscritto definitivamente il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Scuola – biennio economico 2008-2009

In data odierna è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale del Comparto Scuola – biennio economico 2008-2009.

fonte: ARAN

Portale: www.stella-science.eu

#3   16 Dicembre 2008 – 12:02

 
Salve Maria Teresa

le scrivo per informarla che i blog “Matematica…Appassionatamente” e “Blog Didattici… Appassionatamente” sono stati menzionati come buoni esempi di uso di blog in ambito educativo all’interno della Mini-unità di apprendimento sui blog realizzata dal progetto europeo STELLA finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Lifelong Learning Programme 2007-2013, con lo scopo di contribuire al rinnovamento dell’educazione scientifica in Europa.

STELLAhttp://www.stella-science.eu – è un portale web interattivo e multilingue rivolto a tutti coloro che si occupano d’educazione scientifica.

All’interno del portale è attivo il Catalogo europeo d’iniziative di educazione scientifica che contiene le iniziative realizzate o in corso di realizzazione nelle scuole di tutta Europa, direttamente inserite on line dagli insegnanti o dagli educatori che le hanno ideate o condotte.

Il portale STELLA ospita numerose sezioni, create appositamente per far facilitare lo scambio di esperienze tra insegnanti e promuovere le iniziative di educazione scientifica più interessanti, come:

-Comunità di pratica che segnalano ogni mese iniziative scolastiche, articoli, news, link, ecc. dal mondo delle scuole;
-Forum: spazi aperti alla discussione sull’educazione scientifica e alla presentazione delle iniziative dei singoli docenti sia a livello nazionale che europeo;
– Strumenti multimediali per la trasferibilità, scaricabili gratuitamente e ideati per supportare gli insegnanti e le scuole nella documentazione dei progetti di educazione scientifica.

Tra quest’ultimi, appunto, vi è una mini-unità di apprendimento dedicata all’uso dei blog a scuola, all’interno della quale troverà citati i suoi blog (http://www.stella-science.eu/mini_units/index.php?miniunit=blog ).

Spero che la cosa le faccia piacere e colgo l’occasione per invitarla a compilare il nostro questionario on line al fine di inserire le sue iniziative di educazione scientifica (ed in particolare i suoi blog rivolti agli studenti ) nel catalogo europeo, compilando il questionario on line alla pagina

Grazie anche di aiutarci a promuovere STELLA tra i suoi colleghi!
Francesca Magrefi

Amitié – progetto STELLA
email: fmagrefi@amitie.it
web site: http://www.amitie.it


 

#4   16 Dicembre 2008 – 15:16
Grazie infinite per questo riconoscimento! In particolare il mio grazie è esteso a tutti i collaboratori di Blog Didattici… AppassionataMente senza i quali questo blog non sarebbe cresciuto.

Maria Teresa

Novità Riforma Gelmini

Il ministro ha deciso di rinviare l’applicazione della parte relativa alle scuole superiori
Accolte diverse osservazioni venute in queste settimane dalle parti sociali
Scuola, la riforma slitta al 2010
“Maestro unico solo su richiesta”
Confermato il tempo pieno di 40 ore nelle elementari
Veltroni: “Dal governo marcia indietro, aveva ragione chi protestava” 

da laRepubblica.it

 


Superiori, slitta la riforma Gelmini
L’applicazione rinviata al settembre del 2010: “Più tempo per il confronto”

 

da laSTAMPA.it

 


2008-12-11 17:14

RIFORMA DELLE SUPERIORI RINVIATA AL 2010-2011
MAESTRO UNICO SARA’ A RICHIESTA, CONCLUSO INCONTRO

da ANSA.it


ACCORDO GOVERNO-SINDACATI A PALAZZO CHIGI
Scuola, maestro unico “facoltativo”
Un solo insegnate a richiesta e un’opzione a 24 ore del tempo scuola. E slitta la riforma delle superiori

 

da Corriere della Sera.it

 


Scuola, Gelmini: svolta storica dell’offerta formativa
Dichiarazione del Ministro Mariastella Gelmini
Roma, 11 dicembre 2008

 

da Comunicati Stampa MIUR

28 febbraio 2009: termine per le iscrizioni anno scolastico 2009/2010

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione

Roma, 03 dicembre 2008

Oggetto: Riordino degli ordinamenti scolastici e conseguente fissazione al 28 febbraio 2009 del termine per le iscrizioni relative all’anno scolastico 2009/2010, ai fini di un’adeguata azione di orientamento per gli studenti e le famiglie.

fonte: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Il dopo Gelmini

Il decreto “tagli Gelmini” sulla scuola è ormai legge, la manifestazione di ieri a Roma è andata oltre le aspettative degli stessi sindacati (tant’è che si sono scusati per aver  scelto una piazza troppo piccola) ed oggi molti studenti (che sono sempre più veloci di noi “doc_sauri”) stanno facendo capire che non considerano chiusa qui la partita.

Non so come vada nelle vostre scuole, ma l’Einstein di Roma è attualmente occupato con gli studenti che si preoccupano (!!) di tenerci fuori dall’edificio spiegandoci che altrimenti rischiamo di essere classificati come “occupanti”, con eventuali rischi per il posto di lavoro! emoticon

Questi ragazzi stanno mostrando una maturità che in molti non si aspettavano ed è vigliacco descriverli sui media come dei vuoti scansafatiche che non sanno neanche di cosa parlano.

Vorrei approfittare di questo spazio collettivo per lanciare un’idea su cui si possa lavorare tutti insieme partendo dalle nostre singole realtà; ne accenno qui,  sinteticamente, ponendo delle semplici domande di lavoro:

  • è possibile modificare la struttura classe/orario settimanale?
  • è possibile attuare una scansione modulare dei corsi nelle scuole superiori?
  • è possibile avere degli spazi di lavoro nelle scuole (per studiare, aggiornarsi, progettare, ricevere ed assistere gli studenti)?
  • è possibile usare organicamente le IC&T (volgarmente conosciute come TIC) nella formazione?
  • e possibile fare un’altra scuola, ri-pensandola dal basso?

Se si, possiamo provare a rispondere insieme a queste domande magari partendo prima nelle nostre scuole e poi confrontando le risposte e le idee di scuola/e che vengono fuori in un apposito spazio di rete che creeremo tutti noi di blog didattici, insieme a chiunque altro voglia contribuire?

Vogliamo tentare di elaborare una riforma della scuola che, una volta tanto, parta proprio dalla scuola?

A voi la parola.

Sciopero 30 ottobre

Il giorno dopo l’approvazione definitiva del decreto Gelmini il mondo della scuola si è fermato. Lo sciopero generale indetto da Flc-Cgil, Cisl scuola, Uil scuola, Snals e Gilda ha portato in piazza a Roma un numero di docenti, insegnanti e studenti mai visto.

Secondo i sindacati, allo sciopero generale ha aderito l’80 per cento dei lavoratori, bloccando il 90 per cento delle scuole di tutta Italia: in alcune, come quella dove insegna la sorella del ministro Gelmini, assente per "motivi di famiglia", si è aperto solo per garantire "il servizio di custodia e sorveglianza".

fonte: www.repubblica.it