Internet.it compie 20 anni: tanti record, ma i siti scolastici non decollano

Internet.it compie 20 anni: tanti record, ma i siti scolastici non decollano
di Alessandro Giuliani

Fu il Cnr a depositare il primo dominio nazionale e a far nascere la rete italiana: a distanza di due decenni, l’internet made in Italy ha raggiunto il sesto posto nel mondo tra i registri nazionali, i nomi a dominio attivi in Italia sono quasi un milione e 500 mila e crescono al ritmo di circa 20 mila al mese. Non troppo interesse sembrano però avere gli istituti: numericamente siamo al sotto della media europea e molti dei siti scolastici esistenti si riducono alla "presentazione della scuola all’esterno" e ad "alcune informazioni sul suo funzionamento" …

continua a leggere in Tecnica della Scuola

premio WWW de Il Sole 24 Ore

Blogdidattici… AppassionataMente partecipa al premio WWW de Il Sole 24 Ore, nella sezione Blog

Per votare :
1. andare nel sito http://premiowww.ilsole24ore.com/index.php
2. fare clic su Login, in alto a destra
3. fare clic su Registrati ora
4. inserire i dati personali (si  possono vincere dei premi: auto, computer, viaggi, ecc.)
5. fare clic su "Riportami al servizio che avevo richiesto"
6. fare clic sulla 5a stellina relativa a  Blogdidattici… AppassionataMente .

premioWWWilsole24ORE

La promozione terminerà il 31 Dicembre 2007 ( vedi regolamento premiowww.ilsole24ore.com PdF)

Partecipano al Premio 
il sito del Liceo Statale G.Mazzatinti nella sezione Istruzione e Lavoro 
il blog  Matematica …AppassionataMente nella sezione Blog
il blog  Cucinare… AppassionataMente nella sezione Blog

Grazie per i vostri voti :))
mtb

Minori e cellulare- Indagine del Centro Studi Minori e Media

" Il Centro Studi Minori e Media, in collaborazione con l’Università di Studi di Firenze e Confconsumatori ha svolto un’indagine nazionale sull’uso dei telefoni cellulari nelle scuole elementari, medie e superiori, che ha coinvolto studenti e genitori per “ascoltare” le loro necessità, i loro dubbi, i loro desideri nei confronti di questo mezzo di comunicazione che può anch’esso, a buon diritto, se correttamente usato, diventare uno strumento di crescita e di libertà espressiva per i bambini e i ragazzi.
I risultati dell’indagine sono stati presentati e commentati nel corso di un convegno di studio che si è tenuto a Firenze il 14 dicembre 2007 e successivamente sono stati diffusi nelle strutture pubbliche e private presenti sul territorio che sono impegnate nella tutela e promozione dei diritti dei minori.


Via: Punto Informatico

CCNL Scuola 2006/2009

28 novembre il Contratto
è stato registrato
alla Corte dei Conti.
Giovedì 29 novembre,
presso l’ARAN,
è stato firmato il CCNL scuola 2006/2009.

Quadriennio normativo 2006/09
e Biennio economico 2006/07 (DEFINITIVO)
(PdF)

Confronto tra gli articoli modificati del vecchio e nuovo CCNL
(a cura della Gilda di Milano) (PdF)

Nota: è possibile che non si debba mai trovare il contratto nel sito del Ministero della Pubblica Istruzione?
mtb

Associazione Nazionale degli Insegnanti di MATematica

E’ in via di costituzione ANIMAT!

Associazione Nazionale degli Insegnanti di MATematica

Una proposta per tutti coloro che insegnano matematica, in ogni ordine e grado

La piattaforma costituiva di ANIMAT è scaricabile dal sito Treccani Scuola:
www.treccani.it

E’ possibile partecipare alla lista di discussione sulla fondazione di ANIMAT inviando un messaggio vuoto e seguendo poi le istruzioni a:
fondanimat-subscribe@googlegroups.com
http://groups.google.com/group/fondanimat

 

Strategie didattiche per l’apprendimento significativo con le tecnologie

7 dicembre 2007 – Bolzano – Auditorium L. Battisti

Lo scopo del seminario è di affrontare due delle tematiche più importanti che attraversano l’attualità e le prospettive dell’insegnamento:

  1. Perchè, quando e come utilizzare le tecnologie per sostenere l’insegnamento e l’apprendimento;
  2. Quali strategie didattiche utilizzare per promuovere l’apprendimento significativo.

Le due tematiche saranno affrontate da David Jonassen, uno dei più importanti psicologi cognitivi che hanno affrontato attraverso ricerca scientifica ed applicazione la questione della didattica con le tecnologie.

Nel corso del seminario saranno presentate le strategie didattiche che sono state sviluppate nell’ambito del progetto "apprendere con le tecnologie" ed i relativi materiali didattici.
Nel seminario, Rose Marra, della stessa Università di Jonassen, presenterà anche alcune strategie per l’ "alternative assessment" .

Qui il programma del seminario.

Se sei interessato, puoi iscriverti online.

Hai già un account in questo ambiente Moodle? Iscriviti al corso subito
Non hai un account?
Crea un account adesso e perfeziona subito dopo la tua iscrizione.

—————–
Fonte:
http://www.apprendereconletecnologie.it/course/info.php?id=9

via G. Marconato
http://oltreelearning.blogspot.com/