EDUKI: il futuro dell’open education

Segnalo questa interessante iniziativa di Simone Brunozzi:

Eduki (”insegnare” in lingua esperanto) è un progetto che consegnerò tra tre giorni al Rolex Award for Enterprise, riguardante la creazione e il mantenimento di una piattaforma software aperta per mettere a disposizione un ambiente in cui insegnanti, studenti, università e aziende possono contribuire alla creazione di contenuto libero e aperto.

Continua…

Tecnologie didattiche nella scuola

 Segnalo un’ interessante e necessaria iniziativa per fare il punto sull’utilizzo delle tecnologie didattiche nella scuola italiana. Se ne parla molto (ricordate le tre I del programma Berlusconi?), e sicuramente molto è stato fatto: ma con quale consapevolezza? quali sono stati i risultati? quali le prospettive di sviluppo? quale la reale utilità? Riprendiamo e diffondiamo la proposta di Gianni Marconato

PROCESSO ALLE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Riusciranno i nostri baldi a tenerlo nella primavera 2008? Tutto dipende dai riscontri e dalle adesioni.

Dopo lunga ibernazione (tutto era iniziato allo Zenacamp) , è partito il "processo alle tecnologie didattiche" con l’avvio dell’istruttoria.

E’ stato attivato un wiki per raccogliere elementi utili al "processo" : prove a sostegno delle tesi dell’accusa e della difesa; testimoni e testimonianze, candidature per i diversi ruoli e per ospitare l’evento.

Un piccolo gruppo bipartisan di "promotori" a garanzia della neutralità dell’istruttoria e della corte. Adesioni al gruppo dei promotori (chi si impegna attivamente a promuovere e costruire l’iniziativa) ancora aperte fino a metà settembre.

Sono benvenuti anche "semplici" contributi nella giornata del "processo" (tutti potranno intervenire, purchè segnalati) e spettatori (il processo, come nelle migliori tradizioni democratiche, si terrà a porte aperte ….).

Attendiamo vostri contributi nel wiki (password per editare le pagine nella sidebar del wiki).

Rilanciate l’iniziativa nei vostri blog.

Fatevi, comunque, vivi. Si cerca il collegio giudicante, PM, avvocati, testimoni ….

A fine ottobre definiremo i dettagli logistici ed organizzativi dell’evento. Si tratterà certamente di un Barcamp tematico.

Saremo presenti al Ghirada Barcamp.


10 DIRITTI NATURALI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

10 DIRITTI NATURALI DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE

 

IL DIRITTO ALL’OZIO, a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti

 

IL DIRITTO A SPORCARSI, a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti

 

IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori riconoscere i profumi offerti dalla natura

 

IL DIRITTO AL DIALOGO, ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare

 

IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI, a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde,accendere un fuoco

 

IL DIRITTO AD UN BUON INIZIO, a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura

 

IL DIRITTO ALLA STRADA, a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade

 

IL DIRITTO AL SELVAGGIO, a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi

 

 IL DIRITTO AL SILENZIO, ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua

 

IL DIRITTO ALLE SFUMATURE, a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle

 

 

Consiglio una visita alle seguenti pagine http://www.scuolacreativa.it/index_schema.html

Mara

Come inventare un ‘blog’

Progetto-pilota, in tre fasi, del tecnico "Vanvitelli" Creare ulteriori canali di apprendimento e di produzione di contenuti didattici attraverso il "podcasting", un sistema che permette di scaricare in modo automatico documenti audio o video chiamati podcast: questo l’obiettivo del progetto "ViaPod" realizzato dall’istituto tecnico per geometri "Luigi Vanvitelli" e coordinato dal docente Michele Perone. Il progetto ha impegnato un gruppo di quattordici studenti ed è stato sviluppato in tre fasi che hanno mirato innanzitutto alla conoscenza del fenomeno del podcast e alla modalitá di produzione e, in seguito, al reperimento di documenti da distribuire.

continua leggere in espresso.repubblica.it ( (07 giugno 2007)

Istituto Tecnico per Geometri "L. VANVITELLI"
via Giovanni XXIII – Cava de’ Tirreni (SA)

I blog:

Progetto: IL GIORNO DELLA MEMORIA – ‘MAI PIU’

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL’INFANZIA,
PRIMARIA E SECONDARIA DI l° GRADO DI CASACALENDA

"Caradonio Di Biasio e Giovanni Cerri"
Via De Gasperi, 20 86043 CASACALENDA (CB)

A.S. 2006-2007
Progetto Scolastico: "IL GIORNO DELLA MEMORIA"  – " MAI PIU’ "Il giorno della memoria ( PdF)

 

Un umile contributo alla conoscenza dell’olocausto dai ragazzi del nostro Istituto Comprensivo.
prof. Elvio Petrecca

» il giorno della memoria
» www.lager.it